L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] in causa sussiste l’obbligo di dare esecuzione ai provvedimenti del giudice, ciò vale soprattutto per la p.a., in un’ottica di leale ed imparziale esercizio del munus publicum e in esecuzione dei principi costituzionali scanditi dall’art. 97 Cost. e ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] l’antinomia tra la prima e la seconda parte della disposizione12, indicando come le due previsioni rispecchino due ottiche diverse: la prima è volta a sfruttare le potenzialità del funzionamento ininterrotto del sistema informativo del PAT, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] da ultimo, Fabiani, E., Clausola generale, in Enc. dir., Annali V, Milano, 2012, 183 ss., nonché nell’ottica della filosofia del diritto secondo una prospettiva orientata al corretto inquadramento semantico, Veluzzi, V., Le clausole generali, Milano ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] poi, l’interprete avrebbero dovuto seguire è costituita anche nel riciclaggio dall’effetto. Per queste ragioni, in ottica de iure condendo, la formula descrittiva della condotta del riciclaggio potrebbe essere ben più semplicemente solo la seguente ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] di incentivo degli investimenti stranieri nei propri territori), al cui utilizzo pongono significativi limiti, sia pure nell’ottica dell’UE di salvaguardia della concorrenza. Infatti non sono più possibili le agevolazioni fiscali, statali o con ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] artt. 65 e 68 c.c., richiamati dal co. 5.
Quanto invece alle cause patologiche, la l. n. 76/2016 si pone in un’ottica di massima semplificazione. Giusta quanto stabilito dal co. 23, l’unione civile si scioglie nei casi previsti dall’art. 3, n. 1 e n ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] alle partnership pubblico-private» (Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede di controllo, Delibera n. 15/2010).
In quest’ottica, è stato anche affermato che ove «l’apporto pubblico sia superiore alla metà del valore dell'opera, i contratti posti ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] omissiva non basta a integrare l’appropriazione, non costituendo manifestazione univoca della volontà di appropriarsi. In questa ottica è invece necessario che alla ritenzione tout court si accompagni una condotta positiva che manifesti il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] con il limite delle menzionate esigenze, in caso di armonizzazione parziale, minimale e opzionale (v. supra, § 1). Nell'ottica di assicurare al meglio il rispetto del principio di sussidiarietà, e come la prassi stessa conferma, un'iniziale ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] autorizzazioni “ex post” del CdS (supra, § 3.1), parrebbe ammorbidire il rigore dell’art. 53 della Carta. In quest’ottica si segnala anche l’Atto costitutivo dell’Unione africana, che prevede il diritto di tale organizzazione di intervenire in uno ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...