Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di una non surrogabilità (zwingend erfordert, geboten): BVerfGE, 34 Band, 239; 50 Band, 290 ss., spec. 331 ss., etc., nell’ottica di una presunzione (Vermutung) ormai non più favorevole per il legislatore (68 Band, 231-32).
Tutto ciò è riassunto e ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , 2009, 1074 ss.). Questo importante precedente di Strasburgo ha una grande rilevanza, perché ci consente di leggere in un’ottica diversa le conclusioni a cui la Corte costituzionale è giunta in una sua recentissima decisone, ossia la sentenza n ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] diritti di libertà e attività sindacale, nonché a partecipare alle assemblee del personale dipendente dalle imprese utilizzatrici, nell’ottica anche di salvaguardare il principio di parità di trattamento.
Per consentire da parte dei sindacati un ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] una parte del danno alla vita di relazione oppure se sia quest'ultimo a essere parte del primo. In tale ottica, la collocazione della salute come diritto fondamentale dell'individuo prima e come interesse generale della collettività poi non può che ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] che già sono una probabile testimonianza della mancanza di volontà dei coniugi di mantenere la stabilità familiare. In tale ottica, non solo non si giustificherebbe la disparità di trattamento tra coniugi e conviventi, ma lo stesso istituto della ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] centro di riferimento a livello europeo.
L’autorità amministrativa indipendente costituisce, infatti, un modello che nell’ottica europea si presenta particolarmente idoneo ed affidabile per garantire il primato del diritto europeo e la coerente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] , a richiesta di parte, il giudice acquisisca, con le modalità previste per il dibattimento, le prove non rinviabili (nell’ottica di un possibile esito negativo della prova o di revoca della stessa, situazioni che condurrebbero alla celebrazione del ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] di condotte illecite o eventi criminali.
La nozione appare invero piuttosto generica ed indeterminata e pertanto insufficiente, nell’ottica della certezza del diritto, a qualificare le situazioni nelle quali possano ricorrere i presupposti per il ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , comma 8 della l. n. 94/2009 ha riproposto la questione dell’opportunità e plausibilità, in un’ottica costituzionalmente orientata, della tutela penale del prestigio della pubblica amministrazione e delle persone ad essa organicamente collegate, con ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] e non cedibile da esperire nei confronti del coerede, legatario o donatario destinatario delle medesime disposizioni. Conferma in tale ottica è giunta dalla giurisprudenza della Corte di cassazione, la quale ha precisato che l’azione di riduzione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...