Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] una prassi della UE e degli Stati di mantenere rapporti particolari con paesi limitrofi (anche non confinanti), nell’ottica, un tempo, di prepararli all’adesione, e più recentemente, raggiunti quasi i confini esterni dell’Europa, di garantirsi ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di parte. La procedibilità d’ufficio sembra invece suggerire che la vita privata del singolo rappresenti, «in un’ottica di “seriazione” degli interessi da tutelare», il “bene finale”, laddove “bene strumentale” tutelato in via diretta e immediata ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] ogni preesistenza naturale» e «ogni intervento umano», vi ha conseguentemente ricompreso sia l’urbanistica che l’ambiente, in un’ottica pan-paesaggistica (Predieri, A., op. ult. cit., 512). Inoltre, anche ad opera della Corte costituzionale, vi è ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] responsabili dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), di collaborare e scambiare tra loro ogni informazione nell’ottica di verificare la corretta applicazione dell’IVA; lottare contro la frode all’IVA, proteggere il gettito IVA. Il ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] degli adulti di autodeterminarsi in ordine alla procreazione e alla genitorialità. In effetti, se ci si pone nell’ottica della miglior tutela degli interessi del minore, risulta evidente che «dalla fattispecie originaria dello status l’elemento ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] 27.12.2017, n. 205, e non prevede più la CAN, evidentemente ritenuta non essenziale dal legislatore in un’ottica di semplificazione ed anche di allineamento alla notificazione mediante posta elettronica certificata, che parimenti non prevede siffatta ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] al principio costituzionale di cui all’art. 112 Cost.
La questione si presta ad essere analizzata in un’ottica di proposte di riforma: si potrebbe, infatti, prospettare un intervento legislativo che estenda i casi di archiviazione disciplinati ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] del Nucleo speciale entrate sempre della Guardia di Finanza e il Direttore generale dell’Agenzia delle entrate.
In un’ottica di «vigilanza sociale»13, si ribadisce poi la presenza di quattro rappresentanti dei lavoratori ed altrettanti dei datori del ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] il tratto caratterizzante della protezione intensa dei figli anche tramite la diretta ascrizione di diritti nei loro confronti. In quest’ottica ‘puerocentrica’ si pone la novella della legge sull’adozione (l. 28 marzo 2001 n. 149) che si apre con il ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] 20.10.1994, n. 8584, in Giust. civ. Mass., 1994, 1256), data la natura del rapporto organico e data l’irrilevanza, nell’ottica legislativa, della persona che ha la rappresentanza (come si evince anche dall’art. 145, ult. co, c.c., che non prevede che ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...