Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] del codice il principio dell’uso razionale ed economico delle risorse idriche e per leggerne l’intera disciplina nell’ottica dello «speciale principio (…) che (le acque) si possono adoperare solo ad usi utili» (così, Scialoja, V., Del divieto ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , di rito o di merito) la cui soluzione possa comunque incidere sulla decisione giurisdizionale… »42. In tale ottica, quel «dovere» del giudice, nel rendere sempre «costituzionalmente necessaria» (e non mai discrezionalmente «opportuna»)43 la ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] pubbliche spese attraverso l’effetto della decurtazione patrimoniale di una sola delle parti del rapporto29. In quest’ottica assume allora anche uno specifico rilievo l’aggettivazione che spesso la Corte affianca, tra parentesi, alla decurtazione ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di potenzialità, vale a dire, di idoneità del terreno alla produzione agricola. Produzione da intendere in un’ottica dinamica che accanto alle caratteristiche morfologiche – in un certo qual senso incorporate – lascia spazio, altresì, ad una ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di una qualsiasi 'legge fondamentale' capace di vincolare il sovrano. La sovranità in senso moderno tende in questa ottica a ridurre la costituzione a mero atto di volontà del sovrano, da questi sempre liberamente modificabile. Lo stesso Rousseau ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] il coinvolgimento dell'impresa» (art. 42, co. 1, 3° periodo) e ciò caratterizza questo tipo di apprendistato.
Nell'ottica della semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese, il legislatore ha disposto che esso venga redatto, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] ricorrere alla teoria negoziale, ma in ogni caso avendo di mira il fenomeno dell’adempimento nel suo complesso e in un’ottica che trascenderebbe la considerazione isolata dei singoli atti di adempimento quali meri fatti, Bozzi, G., op. cit., 145 ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] amministrazioni aggiudicatrici quando il contratto è finalizzato a garantire che i servizi pubblici siano prestati nell’ottica di conseguire obiettivi comuni, la loro attuazione è frutto esclusivamente di considerazioni inerenti l’interesse pubblico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , sotto Gian Galeazzo, sollecitava in Consiglio: "Non perdatur tempus, sed uniatur civitas in se et cuni vicinis".
In quest'ottica vanno visti e interpretati sia l'atteggiamento di benevola apertura nei confronti di Siena da lui propugnato, sia la ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] il «diritto di accesso» ad un interesse legittimo. La conclusione poggiava sulla considerazione che il legislatore «in un’ottica di controllo democratico dell’attività della pubblica amministrazione e dei concessionari dei servizi pubblici ha (avesse ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...