La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] i rapporti tra le regioni: in una parola, i processi che presiedono alla regionalizzazione del territorio.
In quest’ottica dell’interpretazione regionale, ricade la distinzione tra processi di crescita e processi di sviluppo. I primi ricorrono ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] fornire loro strumenti di profilassi utili a limitare la diffusione del virus HIV e delle patologie correlate.
Infine, sempre nell'ottica della politica di riduzione del danno, si inserisce un altro disegno di legge (Senato nr. 3659), che affronta le ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] , posti sotto la vigilanza del ministro dell'Educazione. Di questo gruppo fanno parte: l'istituto nazionale di ottica di Firenze, l'istituto radioelettrico sperimentale di Torrechiaruccia, l'istituto di elettrotecnica "Galileo Ferraris" di Torino, l ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di un particolare pregio paesaggistico, la legge Galasso era ispirata a criteri di integralità e globalità in un'ottica gestionale e dinamica; pur facendo diretto affidamento al vincolo, tale legge ha infatti rinforzato i poteri di pianificazione ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] , sia sfavorevole sia favorevole.
Le uniche limitazioni legittime al principio di u. nei diritti sono costituite, in un'ottica liberale, dalle restrizioni all'esercizio dei diritti fondamentali, basate non su un essere o un appartenere, ma su un ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] di legittimità costituzionale nella particolare manifestazione della ripartizione delle competenze (attribuzioni) costituzionali. Si spiega in tale ottica il dilatarsi dell'ipotesi dell'usurpazione di funzioni (per la quale l'ente le cui funzioni ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] quale si è costruita la Comunità europea, tuttora costituendo uno dei pilastri fondamentali dell’Unione. La collocazione nell’ottica del mercato continua perciò a condizionare in modo significativo l’approccio giuridico sia ai temi dell’impresa sia a ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] 282/2010, sulla base peraltro di argomentazioni puntualmente criticate dalla C. eur. dir. uomo. Evidente, peraltro, che nell’ottica della C. eur. dir. uomo esse non possano essere considerate sufficienti – diremmo a fortiori – nemmeno a soddisfare l ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] o anche – non se ne vedono ragioni in senso contrario – un esperto o consulente di nomina congiunta, sempre nell’ottica di favorire la soluzione amichevole della controversia.
Infine, i «difensori non possono essere nominati arbitri ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] al momento della costituzione in giudizio, ritagliata sull’art. 167 c.p.c. e dunque ancora una volta nell’ottica dell’alternatività fra questo procedimento sommario ed il rito ordinario a cognizione piena del tribunale in composizione monocratica ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...