Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] solo su alcuni Stati (per la loro posizione geografica o perché meta finale del progetto migratorio)». In un’ottica pragmatica, nondimeno, l’effettiva attuazione delle misure di cui all’Agenda europea, benché insufficiente a risolvere il problema ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] prendere le mosse dal ruolo giocato dall’intervento del contribuente nel procedimento che qui ci occupa e, in quest’ottica, non vi sono ragioni per allontanarsi dal sentiero tracciato dalle Sezioni Unite che, seppur con riferimento agli accertamenti ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] , «anche attraverso lo sviluppo delle potenzialità insite nelle norme costituzionali che hanno ad oggetto i medesimi diritti»11. Letto in tale ottica, il tenore letterale dell’art. 111, co. 5 – «la legge regola i casi in cui la prova non si forma in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] qua e là poche parole)
nella seconda parte si descrive il contenuto dei testi giustinianei.
Vanno considerati l’ottica e gli scopi degli autori menzionati: le parole del cronista Roberto, rifiutate in genere perché considerate risultato di ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] completezza. Nel chiarire il significato della nuova norma, e dopo avere individuato la ratio ispiratrice della novella in un’ottica deflattiva nonché nella omologazione a quanto già previsto per il giudizio civile di legittimità dall’art. 384 c.p.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] mutamento e l’esigenza di tener fermo il governo dello Stato nelle mani della classe dirigente, entro un’«ottica di tipo ormai marcatamente autoritario» (Cazzetta 1986, p. 351).
Libertà e democrazia. Studi sulla rappresentanza delle minorità, Milano ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] difficile da ricostruire e l’intero impianto di fonti normative finisce per perdere coesione e coerenza.
In quest’ottica si inserisce l’esigenza di semplificazione21, per depurare un sistema normativo divenuto negli anni sempre più farraginoso e ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] di uno o più giudici professionali. Disposizione, questa, perfettamente in linea con lo spirito della riforma.
In questa stessa ottica, è venuto meno il divieto di applicazione dei giudici di pace, i quali oggi possono essere applicati ad altri ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] su una nozione-base circoscritta ai beni direttamente derivanti dal reato, o ai loro “surrogati”. E, in quest’ottica, la sentenza delle Sezioni Unite può rappresentare il punto di partenza per ulteriori sviluppi interpretativi richiesti dal processo ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] l’art. 649 c.p.p., ove ciò non accadesse. Per essi, infatti, al di là delle formule impiegate nell’ottica del galateo istituzionale tra Corti nazionali, e del riconoscimento di un diritto vivente contrario (ma dai contorni in realtà sbiaditi), la ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...