Yaounde, Convenzioni di
Yaoundé, Convenzioni di
Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il Trattato di Roma del 1957 [...] ), la CEE si assunse per 5 anni la responsabilità dell’aiuto e dell’assistenza tecnica a 18 ex colonie nell’ottica di relazioni commerciali improntate alla reciprocità, cui furono poi associate anche le ex colonie britanniche. Benefici commerciali e ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] i cinque anni. Nell’impianto originario del codice, il rito era pensato per la definizione di reati bagatellari e, in quest’ottica, il limite massimo di pena detentiva patteggiabile era di due anni; con l’innalzamento a cinque, operato dalla legge 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] non può essere studiata come teoria a sé, ma deve essere posta in connessione con il diritto e con la politica. In una simile ottica il soggetto del diritto non è più l’uomo perfetto o l’ideale di cittadino virtuoso, ma l’uomo concreto con le sue ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] i casi di appello, dichiarata costituzionalmente illegittima con decisione n. 26/2007 e n. 85/2008 della Corte costituzionale. In un’ottica volta all’efficienza del sistema, il nuovo testo riduce l’area dell’appellabilità del p.m. e dell’imputato, in ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del principio di legalità (nullum crimen sine lege) che caratterizza qualsiasi Stato di diritto. Se ci si pone in quest’ottica, la nozione giuridica del delitto di riciclaggio può variare da Paese a Paese a seconda della strutturazione della relativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] costituzionale al diritto civile, dal diritto processuale al penale e all’amministrativo. È per l’appunto a un’ottica così riccamente articolata che rimanda la posizione assunta dal partito-Stato nei confronti dei problemi giuridici del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] derivanti dalla condotta del colpevole: nel senso che, una volta stabilito che certi tipi di interesse, guardati nell’ottica della loro rilevanza per la conservazione del corpo sociale, non sono suscettibili, una volta offesi, di venire efficacemente ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] figli alla permanenza nella casa familiare e quello del proprietario al suo pieno godimento emerge anche nella particolare ottica del comodante che aspiri alla restituzione dell’immobile originariamente concesso alla famiglia unita ed oggetto di un ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , è gestore della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, e come tale fornisce informazioni a terzi in un’ottica di semplificazione (ad esempio verifica unitaria dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche), e titolare dell’“Osservatorio ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] di parità con l’accusa, rispettando in tal modo il principio affermato nell’art. 111 della Costituzione. In tale ottica, il difensore, il sostituto, gli investigatori privati autorizzati o i consulenti tecnici, possono conferire con le persone in ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...