Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] co. 6, d.lgs. n. 124/1993).
La novità è però un’altra. Rispetto alla precedente impostazione, nell’ottica di procedere ad «un ulteriore passo verso flessibilizzazione dei limiti alla corresponsione della prestazione in forma di capitale» (Tozzoli ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] sia una persona fisica ovvero un diverso utilizzatore. La scelta nominalistica per il libretto famiglia crea l’illusione ottica che non si abbia a che fare con un contratto. Forse intenzionalmente volta a trasmettere agli utilizzatori persone ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] e al componente della Commissione che ha condotto il colloquio) per poi riceverne copia in lingua italiana. Sempre in un’ottica di accelerazione del sistema di riconoscimento della protezione internazionale, l’art. 6, co. 1, lett. a), del d.l. n ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] art. 1, prot. 1, CEDU, per come interpretati dalla C. eur. dir. uomo nel citato arresto. In tale ottica, la stretta correlazione tra verifica preliminare della pericolosità soggettiva e incremento del patrimonio – a fini di confisca – rende rilevante ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , con l’adozione del reg. (CE) n. 4/2009, le istituzioni europee si sono mosse in un’ottica più ampia, elaborando strumenti con vocazione generale.
Il diritto internazionale privato europeo presenta anche un carattere eterogeneo, occupandosi ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] allo svolgimento dei processi civili, che possono, nelle fattispecie con implicazioni transnazionali, essere compiute, appunto nell’ottica della cooperazione giudiziaria, dalle autorità di uno Stato membro diverso da quello in cui il processo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] ’azione lesiva di agenti diversi da quelli meccanico-fisici, purché insorte in occasione del lavoro»6.
In quest’ottica, la malattia-infortunio si distinguerebbe dalla malattia professionale «in quanto i due concetti non sempre coincidono, essendo l ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] pericolo concreto e la sparizione delle soglie quantitative permette la configurabilità del cd. falso qualitativo.
In quest’ottica non può certo parlarsi di consequenzialità nelle scelte del legislatore, evidente essendo la frattura netta in alcuni ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] tra mamma e neonato si avvii in maniera ottimale è dunque determinante permettere che tali meccanismi scattino liberamente: in quest'ottica è nata l'idea del rooming-in (letteralmente "stare in stanza assieme") che prevede di mettere il neonato in ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] concreto, così come la sparizione delle soglie quantitative permette la configurabilità del cd. falso qualitativo.
In quest’ottica non può certo parlarsi di consequenzialità nelle scelte del legislatore, evidente essendo la frattura netta in alcuni ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...