Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] sull'assicurazione speciale per gli impiegati del 1911 la politica sociale dello Stato compì l'ultimo passo per sostenere l'ottica del 'nuovo ceto medio' e per accentuare la funzione politica di cuscinetto degli impiegati.
Va da sé che la questione ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] .
55 Attraverso il d.l. 17.2.2017, n. 13 convertito, con modificazioni, dalla l. 13.4.2017, n. 46.
56 Nell’ottica indicata nel testo, appaiono una occasione “persa” gli interventi normativi di cui alla l. 3.11.2016, n. 214 che, modificando l’art ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] corrispettivo ottenuto o comunicato dal creditore non corrisponde al valore di mercato del bene oggetto del pegno.
Sempre nell’ottica di una maggiore tutela delle ragioni creditorie degli enti finanziatori dell’imprenditore (e in deroga al divieto di ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] .c.). È evidente il trait d’union tra il terzo comma dell’art. 96 e le due innovazioni ora citate, nell’ottica di responsabilizzare le parti processuali e ancor prima di ammonirle nell’introdurre un giudizio senza la dovuta diligenza, ovvero per mera ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] rinviare a Gullo, A., La depenalizzazione in astratto, cit., 35 ss.
37 V. Bricola, F., La riscoperta della «pene private» nell’ottica del penalista, in Le pene private, cit., 29.
38 V. le osservazioni di Moscati, E., Pena (dir. priv.), in Enc. dir ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] finanziaria di reprimere e sanzionare in maniera decisa e sistematica le diverse forme di evasione fiscale», può, in un’ottica di lungo periodo, trovare basi solide solo su un rinnovato senso civico ed un conseguente più elevato livello di adesione ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] 2016, 3 ss., qui 6). Il che a sua volta spiega perché il lavoratore subordinato sia essenzialmente riguardato, nell’ottica della libertà di circolazione garantita dell’art. 45 del TFUE, come un partecipante alla costruzione dell’ordine del mercato ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] la novità consistente nel rendere penalmente responsabili dei delitti commessi da minori eventualmente anche i genitori. In quest’ottica si inquadra sia la parenting order inglese, con la quale i genitori, nel caso di mancata sorveglianza, vengono ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] » o «siano adoperati dal personale comunque addetto alla vendita, per prova, presentazione pratica o esperimento». E sempre nell’ottica di un’estensione della tutela si pone il quinto comma, per il quale l’obbligo assicurativo ricorre anche nei ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] gli effetti della possibile illegittimità del decreto o della sentenza che accolgano ovvero neghino l’accordo in sede giudiziale. In quest’ottica, si è notato come l’uno o l’altra possano presentare vizi e che, in tal caso, debba ammettersi un ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...