Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] amministrazioni (art. 54 d.lgs. n. 165/2001, modificato dall’art. 1, co. 44, l. n. 190/2012).
In ottica preventiva, assumono importanza cruciale, altresì, le disposizioni in materia di incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e la loro attenzione alla persona e alle sue libertà nelle dimensioni sociale e di autogoverno locale, in un’ottica processuale federale, solidale e cooperativa, di distribuzione multilivello di poteri e di garanzie delle minoranze. Ma è anche ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] dai soci).
Ora, da un punto di vista strettamente economico e finanziario risulta arduo attribuire un reddito (vuoi nell’ottica del reddito-entrata, in quella del reddito-prodotto ed in quella del reddito-consumo) ad un contribuente in relazione al ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] 946 s.; Balena, G., Giuramento, in Dig. civ., IX, Torino, 1993, 107), appare in grado di esaurire il problema nell’ottica del giuramento suppletorio, non altrettanto è a dirsi con riguardo alla distinta e primaria species del giuramento decisorio. Di ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] D.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
I soggetti abilitati al controllo
Nell’ottica di tutelare la libertà e la dignità dei lavoratori, gli artt. 2 e 3 individuano specifici limiti in ordine ai soggetti ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] un significativo recupero del ruolo della Corte costituzionale nella gestione delle dinamiche di relazione tra ordinamenti, nell’ottica, però, di un loro approfondimento in senso cooperativo.
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
La ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] , non possano rivestire «importanza tale da risultare decisiv[i] nella determinazione del carattere equo del[lo stesso]»10. Nell’ottica del giudice sovranazionale, non compete alla C. eur. dir. uomo l’onere di «sostituirsi alle giurisdizioni [interne ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] su una medesima retta, che ha il nome di asse (ottico) del s. (per gli eventuali diottri piani il centro all’asse a del s.; a quest’ultimo potremo sostituire uno schema ottico equivalente in cui lo spazio-oggetti e lo spazio-immagini sono delimitati ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] ad esempio, C. Mortati – affiancano la funzione di i. politico alla classica tripartizione di Montesquieu: in quest’ottica, la funzione di i. politico non sarebbe altro che la funzione di promovimento e realizzazione dei precetti costituzionali ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] M. sollecitato il lavoro di rafforzamento della torre di Ostia, nonché furono realizzati numerosi lavori di drenaggio. In tale ottica di riorganizzazione edilizia un particolare rilievo assume nel 1425 la già ricordata decisione di M. di avocare a sé ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...