Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] perseguire finalità assunte come proprie dalla p.a. (come, ad esempio, ospedali o scuole). Parte della dottrina si è posta in un’ottica più restrittiva, e dunque più vicina alla nozione di cui all’art. 358 c.p. (v.Dolce, R., Frode e inadempimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] versare sia superiore a mille euro. L’ampliamento dell’utilizzo delle predette modalità di pagamento si giustifica nell’ottica di dar preferenza ai sistemi che consentano una immediata tracciabilità. Rileva, inoltre, l’obbiettivo di contenere i costi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] quadro interpretativo – una più puntuale presa di posizione del legislatore costituzionale14.
2.2 Le interferenze indirette
Anche in quest’ottica, il citato art. 117, co. 2, lett. l), Cost. è, peraltro, lungi dall’aver risolto ogni questione. Esso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] , n. 289 hanno posto il tema del finanziamento della scuola privata in termini nuovi, avendo esplicitamente previsto, nell'ottica di una costruzione di uno statuto generale della scuola pubblica, l'erogazione di contributi mediante borse di studio a ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] tecnologica. Il legislatore ha disegnato una struttura leggera e libera, sempre più in un'ottica contrattualistica e sempre meno in un'ottica istituzionalistica/societaria.
Ma il contratto di rete, così strutturato, mostra molti punti critici. Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] senza la pregiudiziale e aprioristica assunzione di alcun contenuto minimo proprietario da salvaguardare a ogni costo, ma in un’ottica di bilanciamento e di proporzionalità, la stessa cui negli anni a venire, soprattutto su alcuni temi (per es., l ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] dalla l. n. 251/2005, che ne limitava la fruibilità in relazione alle sole pene non superiori a tre anni di reclusione. Nella medesima ottica si è mosso il d.l. nell’abrogazione di parte del secondo periodo del co. 1-bis dell’art. 47 ter ord. penit ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] creditori presenti, ma anche a quelli futuri.
Si tratta di una valutazione complessa e delicata, tuttavia indispensabile nell’ottica del rispetto effettivo del principio di colpevolezza nei reati di bancarotta, poiché soltanto la consapevolezza (o la ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] trend di mutua integrazione tra l’ordinamento nazionale ed il sistema convenzionale componendo gli apparenti contrasti in un’ottica di ampliamento della tutela. Infine, anche se molte delle affermazioni di principio sono limitate alla questione delle ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] si avventurò in alcuna campagna e condusse una politica di buoni rapporti sia con i Bizantini sia con Roma. In quest'ottica deve essere interpretato l'ordine impartito verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...