Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] in cui prevede che le disposizioni del processo minorile prevalgano su quelle del codice di procedura penale. In tale ottica possono essere compresi gli istituti che permettono al giudice di evitare, se non necessaria, la prosecuzione del processo ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] altresì di prendere in considerazione, in una giusta proporzione, le potenzialità prettamente economiche dei beni culturali, in un'ottica circolare, secondo la quale la loro capacità di produrre reddito non sia fine a sé stessa bensì costituisca un ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] innovazione è coerente con il proposito del legislatore di dissuadere le parti da appelli dettati esclusivamente da finalità dilatorie. Nella stessa ottica vanno considerati gli artt. 186 bis e 186 ter c.p.c., introdotti dall'art. 20 della l. 26 nov ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è lo stato marciano. Memore del magistero lodoliano Andrea Memmo, da questo formato, plasmato, segnato per sempre. Valutato coll'ottica del frate, coi suoi criteri - quelli su cui si fonda la pars destruens del suo pensiero - lo stato marciano ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , senza necessità di passare per il vaglio della Corte costituzionale. In questa chiave, particolare significato assumono, nell’ottica del penalista, la sentenza n. 80/2011 – che, pur concernendo un profilo di diritto processuale penale, chiarisce ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di esclusione automatica delle offerte9.
2.3 La fase di esecuzione del contratto ed i connessi profili problematici
Nell’ottica del contenimento dei costi, e dunque della spesa pubblica, il cd. decreto sviluppo è intervenuto sulla disciplina delle ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] speciali previste per un reato, ad altre fattispecie considerate omologhe e per le quali dette attenuanti non erano previste. In questa ottica, ad esempio, è stato dichiarato illegittimo l’art. 630 c.p., nella parte in cui non prevede che la pena da ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] della pubblica amministrazione in base a logiche di produttività e, soprattutto, in assenza di interferenze politiche. È in quest’ottica che la delega contenuta nella l. n. 15/2009 dichiara di voler «rafforzare il principio di distinzione tra le ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] illegale la detenzione ai fini dei citati artt. 2 e 7 l. n. 895/1967 e art. 697 c.p. In tale ottica, l’avverbio utilizzato dal legislatore è sempre apparso eccessivamente indeterminato per risultare in grado di svolgere, in sintonia con i principi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] persegue o dire che deve disciplinare nello stesso modo situazioni strettamente analoghe ed in modo diverso situazioni diverse, nell’ottica della ratio che la governa (Cerri, A., L’eguaglianza, cit., 1976, 44 ss.) significa dire, in modo diverso ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...