Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] condusse alla cosiddetta «concezione integrale del governo», corollario coerente dell'interpretazione totalitaria dello Stato. In quest'ottica, poiché Stato e popolo si erano fusi nell’idea gerarchica e corporativa della comunità nazionale, l’idea ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] che qui interessano sono da notare soprattutto le considerazioni utilizzate dalla Corte per concludere che, in un’ottica – anche costituzionalmente orientata – di maggiore trasparenza ed effettività per la difesa, nonché economicità e rapidità per ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] già in vigore – ha scelto di progettare l’intera sfera dell’intelligence nazionale in modo compiuto e strutturale, in un’ottica del tutto divergente da quella. Fin dal suo titolo, infatti, l’attuale legge utilizza la formula «informazioni per la ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] , dell’elemento psicologico che in termini di colpa o dolo assiste le dichiarazioni rese dal privato. In quest’ottica, al pari di quanto ad esempio accade nell’ambito delle sanzioni amministrative, l’amministrazione procedente dovrebbe, tuttavia ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] prove che con tale convincimento contrastano e delle ragioni per cui egli le ha ritenute non convincenti.
Sempre in un’ottica di raffronto con il codice previgente, giova rilevare che l’attuale sistema configura un modello normativo di decisione ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] con riferimento alla prospettiva per cui le libertà dei singoli non sono più solo libertà dallo Stato, sia nell’ottica per cui i diritti nella loro multidimensionalità sono tutelati attraverso obblighi di protezione statali (Schutzpflichten) che ne ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] e Olgiati, per auspicare un impegno del partito per una politica ecclesiastica diretta a risolvere la questione romana, nell'ottica confessionale dell'Opera dei congressi. Qualche mese dopo era tra i firmatari della lettera aperta indirizzata a L ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] dal Comune all’Unione europea e che sembra da tempo entrata in crisi nel nostro ordinamento repubblicano.
Le autonomie locali
Ottica sussidiaria tra i diversi livelli di governo introdotta in Italia con la già ricordata l. cost. n. 3/2001 che ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...]
Da questo punto di vista c’è chi si pone in un’ottica di tutela del diritto di difesa di tutti coloro che non hanno sempre più orientando10.
C’è invece chi si pone in un’ottica diversa, ponendo l’accento sul valore da assegnare, nel sistema ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] dal giudice, e non a quella prevista in astratto dal legislatore nella fattispecie penale4.
Legittimo impedimento
In un’ottica da novum iudicium, invece, le Sezioni Unite hanno ammesso l’applicabilità della disciplina del legittimo impedimento del ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...