Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi
Katia La Regina
In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] privo di interesse ex art. 182 c.p.p. – ma solo dal dichiarante4. Anche il dato testuale, in tale ottica, esclude che possa configurarsi una inutilizzabilità delle dichiarazioni assunte in violazione della norma di garanzia, stante l’assenza – negli ...
Leggi Tutto
Compalatius
Beatrice Pasciuta
Magistratura essenzialmente giudiziaria con competenza sulle cause civili e penali, per il primo grado di giudizio, l'ufficio del compalatius riguardava esclusivamente [...] della monarchia fridericiana fosse ben lungi dall'essere ingessata in ruoli e ambiti esclusivi e predeterminati: in questa ottica vanno compresi i mandati inviati dal sovrano al compalatius affinché, accingendosi Federico II a rientrare nel Regno nel ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] appartenenza si acquistano e si perdono, ovvero i modi mediante i quali la proprietà circola tra le persone.
Nell'ottica del diritto civile generale è un altro elemento unificante stabilire le tecniche di tutela delle situazioni di appartenenza dei ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] , anche considerando che l’effettiva conoscenza dell’atto notificato non dipende necessariamente dall’accrescimento di vincoli formali. In quest’ottica di semplificazione, la l. 21.1.1994, n. 532 ha dato agli avvocati la facoltà di notificare atti ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico di poco superiore a 0,8 g/l). Diverse le soluzioni prospettate: in un’ottica de iure condito, si è rilevato come all’applicazione dell’art. 131 bis potrebbe conseguire l’espansione ‘verso l’alto’ dell ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] quotidiano della giurisdizione.
La riforma si è mossa su tre direttrici fondamentali affrontando chiaramente, secondo l’ottica prevalente dell’amministrazione giudiziaria, le tre questioni principali sul tappeto emerse nel tempo:
a) l’esigenza ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] vicenda negoziale distinta, ossia nel contratto fondamentale tra il beneficiario e l’ordinante, e che, in quest’ottica, è sufficiente menzionare nel primo il secondo contratto, per fondare sul piano causale le eventuali, successive attribuzioni ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] rivela l’unico ente istituzionale in cui è possibile la necessaria opera di coordinamento e di confronto in un’ottica di pianificazione20.
Da altra angolazione21 è stata tuttavia avanzata una soluzione interpretativa diversa, in grado di superare l ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] in un momento successivo – delle norme del c.p. che punivano l’adulterio della moglie e non quello del marito, in ossequio all’ottica assai risalente che voleva la donna del tutto assoggettata alla potestà del marito (sentt. n. 126/1968 e n. 147/1969 ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] i costi connessi ad operazioni oggettivamente inesistenti.
La focalizzazione
La prospettiva di fine tuning adottata ha delineato un regime che, nell’ottica della l. n. 44/2012, avrebbe dovuto fare in modo che la (in)deducibilità dei costi da delitto ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...