Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Cicerone può essere esercitato da una sola persona, da una minoranza scelta, dall'intera moltitudine - per sostenere che nell'ottica dell'autore il popolo, alla fine della repubblica, aveva bisogno di magistrati che, da lui distinti, ne promuovessero ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] libertà gestionale, con il potere di disporre dei beni aziendali, compresi gli impianti e i macchinari, ma pur sempre nell'ottica del ritorno di un complesso aziendale efficiente e inalterato nella sua identità (art. 2561, co. 2, c.c.) in capo ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] e la scissione. Esistono, poi, altre norme fiscali che delimitano il concetto della successione nel debito di imposta, rimanendone però al di fuori. In quest’ottica, l’art. 7, co. 3, d.P.R. n. 917/1986 e l’art. 35-bis, co. 2, d.P.R. n. 633/1972 ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] essere derubricato a un fatto meramente politico e burocratico ma può aiutare a leggere il testo unico in un’ottica costituzionalmente compatibile, proprio grazie al criterio elaborato dalla Consulta in questi anni. Staremo a vedere se questa lettura ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] l’esame di coloro che abbiano reso dichiarazioni ritenute decisive ai fini dell’esito assolutorio di primo grado. Nell’ottica della Suprema Corte, dunque, quando venga in rilievo il principio del «ragionevole dubbio» la rinnovazione è «assolutamente ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] un analogo concetto di volontà».
Chiave di volta nella ricerca della componente volitiva del dolo eventuale risulta allora, nell’ottica dei Giudici di legittimità, la presa di coscienza della radicale diversità tra le forme di colpevolezza dolosa e ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ex art. 1376 c.c. (cfr. Carnevali, U., L’impossibilità sopravvenuta, cit., 305 ss.; più in generale, nell’ottica dell’allocazione del rischio nel rapporto obbligatorio, v. Cabella Pisu, L., Impossibilità sopravvenuta, in Comm. c.c. Scialoja-Branca ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] concentrando l’attenzione sui profili di novità di maggiore rilievo.
2.1 La legge di trasposizione della direttiva rimpatri
Nell’ottica del penalista, le novità di maggior rilievo introdotte dal d.l. n. 89/2011 in attuazione della direttiva rimpatri ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] previdenziale (art. 1 d.lgs. 21.4.1993, n. 124; art. 1 d.lgs. 5.12.2005, n. 252) in un’ottica di attuazione del dovere di solidarietà, nonché al fine di stabilizzare il rapporto fra spesa previdenziale e PIL.
Funzionalizzazione alla liberazione ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] descrizione offerta dal tipo legale, ma che ciascun soggetto svolga un ruolo attivo nella realizzazione del risultato, nell’ottica di una cooperazione alla produzione dell’offesa al bene protetto.
Chiaro come in questa prospettiva tutti i reati nei ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...