Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] e fra Vespasiano (Ulivi 1994, pp. 66-71).
Uno spazio marginale è stato riservato ai contributi di Pacioli riguardo all’ottica e alla sua concezione geometrica, compresi in un periodo denso di sviluppi nell’arte e nell’economia italiane, che però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di diversi Paesi, anche al fine di europeizzare la storiografia italiana e studiare i fatti della storia nazionale in un’ottica europea. A tale progetto si applica a partire dal 1932, contattando Leone Ginzburg, Luigi Salvatorelli, Carlo Levi, Andrea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] - si guarda alla Terraferma soprattutto come a sede di opere di pace. E, invece, F. la ridisegna con l'ottica del militare privilegiante l'eventualità della guerra, a questa subordinante tutte le altre attività. Non è solo per ragioni di costo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] come animale sociale e politico e relegando a un ruolo assai marginale la Chiesa e le sue istituzioni, in quest’opera l’ottica è completamente ribaltata: adesso è lo Stato a scomparire, o meglio a esso è concesso di entrare nell’ambito del discorso ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] da panico e di disturbi compulsivi ossessivi rispondono bene agli inibitori.Un'ultima domanda può riguardare, in un'ottica comparativa, la validità dei trattamenti psicologici e degli interventi farmacologici. Quale delle due terapie è più efficace ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , che era segretario del C., affronta il tema della congiura e lo svolge - come opportunamente fa notare il Dionisotti - secondo l'ottica e gli interessi del suo padrone. Per le benemerenze da lui acquisite in occasione del colpo di Stato e per il ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] narrato da B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel parmense, Bari 1931, pp. 118 ss. Per una diversa interpretazione, di ottica sindacalista, si può vedere il recente U. Sereni, Lo sciopero di Parma del 1908: un episodio della lotta di classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] crisi della Controriforma. Si trattava inoltre di affrontare una realtà religiosa che rimaneva in qualche modo nascosta all’ottica propria delle grandi contrapposizioni dell’epoca. Come Cantimori scrive in uno dei suoi ultimi saggi (Le idee religiose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] le grandezze macroeconomiche in termini compatibili con la rilevazione statistica delle stesse grandezze. In questa ottica egli è da considerare anticipatore della moderna analisi economica impostata su dati della contabilità nazionale coerenti ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dalla Germania maggiori assegnazioni di carbone, ferro, zinco e rottami di ferro dell'Alta Slesia e anche in tale ottica fu favorevole a una soluzione politica che tutelasse il potenziale economico della regione (spiegò a un ampio pubblico queste ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...