Fisico (n. Meductic, Nuovo Brunswick, 1874 - m. 1965), prof. di fisica all'univ. di Manitoba, Winnipeg, dal 1904 al 1944. Ha pubblicato varî lavori di acustica e ottica fisiologica e sul meccanismo sensoriale. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] capillarità; ideò (1832) il fenachistoscopio e, contemporaneamente a S. Stampfer, lo stroboscopio. Sono altresì dovuti a P. importanti studî sulle lamine liquide e sulla forma di masse liquide in rotazione: ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841). Autodidatta, insegnò al Caius College di Cambridge. Lavorò nei più svariati campi della fisica matematica, dalla meccanica dei fluidi all'ottica, [...] alla teoria del potenziale (che deve a lui il suo nome), assumendo così una parte di primo piano nello sviluppo dei metodi utilizzati dalla fisica matematica ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Beauvais 1817 - Parigi 1897); prof. al museo di storia naturale di Parigi. Frutto della sua feconda attività scientifica nel campo della cristallografia e in particolare dell'ottica cristallografica [...] furono numerosi lavori, tra i quali il Manuel de minéralogie (2 voll., 1862-1893). Fu socio straniero dei Lincei (1878) ...
Leggi Tutto
Scienziato (Jedburgh, Roxburghshire, 1781 - Allerby, Roxburghshire, 1868), prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo e fondatore della British association for the advancement of science. Noto soprattutto [...] per i suoi lavori di ottica fisica (Treatise on optics, 1832), lasciò anche numerose memorie di ottica cristallografica e di mineralogia descrittiva. ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico matematico inglese (Alnwich 1801 - Greenwich 1892). Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'osservatorio di Greenwich (1835-1881); autore di trattati di meccanica celeste, ottica, [...] magnetismo, nonché di un catalogo di oltre 700 stelle. Calcolò le epoche di antiche eclissi; ideò un metodo gravimetrico per la misurazione della massa della Terra; elaborò una teoria isostatica. Socio ...
Leggi Tutto
Fisico (Potenza 1890 - Roma 1965); professore universitario dal 1923, insegnò fisica sperimentale al Politecnico di Torino; fu socio nazionale dei Lincei (1946). Ha compiuto notevoli ricerche di ottica, [...] elettrostatica e di metrologia sperimentale e teorica, ideando varî strumenti, tra i quali un elettrometro. Autore di un trattato di Fisica generale e sperimentale (2 voll., 1931; 7a ed. 1960), di un Dizionario ...
Leggi Tutto
Fisico (Kleinschmalkalden, Turingia, 1864 - Jena 1943), prof. all'univ. di Jena (1897), passò poi alla casa Zeiss, nella quale occupò varî incarichi direttivi. Autore di molte ricerche di ottica applicata [...] e di varie realizzazioni ottiche. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] alle ricerche condotte negli anni, è giunto a sviluppare dei metodi innovativi per studiare e manipolare (con sistemi ottici) le particelle quantistiche senza distruggerle: così H. ha aperto la strada alla manipolazione di singoli sistemi quantistici ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Berlino 1888 - Kassel 1956), prof. (1932) nel politecnico di Danzica e poi (1947) nell'università di Tubinga. Gli si debbono importanti ricerche di fisica e di ottica delle radiazioni (fasci [...] molecolari e ionici, diffrazione dei raggi X, ecc.), nonché di chimica fisica (teoria elettronica della valenza, secondo la quale gli atomi tendono a combinarsi fra loro in modo da acquistare una configurazione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...