CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e in particolare l'ultima sezione mediceo-fiorentina, era diventata un testo incomodo e sconveniente. L'ottica memorialistica, impudicamente ravvicinata a papi cardinali sovrani principi, sorpresi senza controllo esteriore, dietro le quinte, denudava ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] scena del gatto che ghermisce un topo, a c. 51r del Bestiario di Oxford (Bodl. Lib., Bodl. 764). In tutt'altra ottica si pongono invece le due miniature che contengono, ritratta dal vero, l'immagine dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] bobbiese del sec. 7° nell'importazione di modelli insulari oppure, eventualmente, come tramite in senso opposto. In simile ottica va anche considerata la recente attribuzione non più a B., come nel passato, ma a uno scriptorium irlandese attivo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e l'arco cronologico più idonei ad accogliere un episodio come la chiesa e i dipinti di Castelseprio. In quest'ottica, i dipinti vengono pensati "come opere dovute a quella alta e nobilissima cultura tardo-antica della Cispadania romana", a cui ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] suoi artisti preferiti si trova Ingres. Questi quadri ‛meccanici' non vogliono essere opere d'arte ma quasi il prototipo di un'ottica rinnovata, la foto- copia dell'opera, la scelta della morte dello ‛stile'. In questa chiave macchinista si spiega l ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sulla tavolozza, con brevi tratti di pennello che obbligano chi guarda ad allontanarsi dal quadro per ottenere una 'mescolanza ottica' e riuscire a cogliere pienamente la visione d'insieme, il soggetto del quadro. Il colore si sostituisce alle forme ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] originato il crollo. Le operazioni di ripristino, indispensabili al consolidamento della struttura ricomposta, anche se marginali nell'ottica dell'anastilosi, mirano in ogni caso all'effetto di continuità della stesura lapidea. Le carte del restauro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi di Prato); l'accenno agli studi di "prospettiva", ossia di ottica (le "demostrazioni utili e leggiadre della dilettevole prespettiva": II, 23), compiuti con Biagio Pelacani, che sono certo alla base ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] cilindrico lievemente quadrangolare ornato verticalmente dai cannelloni tubolari della lunga veste talare. Questo cilindro ha una funzione ottica di veicolo; come le scanalature delle colonne portano al capitello e al fregio, così qui conducono l ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] essere comunque connesso a benessere e crescita economica. La diffusione del modello di megalopoli avrebbe dovuto in questa ottica equivalere all'esportazione di una "filosofia dell'abbondanza" (v. Gottmann, 1961). Tra le diverse regioni urbane oggi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...