(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Tra questi schemi, particolare evidenza hanno quelli utilizzati da Riegl relativi allo spazio, alla visione ''ottica'' illusionistica contrapposta a quella ''tattile'', alla ''plastica'' contrapposta alla ''coloristica''. Un ulteriore contributo alla ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] una serie di contributi (Catalogo, 1989) di taglio complementare rispetto a quelli diversi negli esiti ma accomunati dall'ottica squisitamente storico-artistica che M. G. Paolini (1963), e G. Bresc-Bautier (1979) hanno dedicato all'affresco di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] protezione da questi rischi di danneggiamento è offerta dalla possibilità di registrare dati sui più recenti dischi a memoria ottica, più duraturi, ma non immuni da altri problemi di tutela.
Il rilievo come progetto. - La possibilità di gestire un ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] la presenza di reliquie e tombe nel b. (Février, 1986), attestate sia in Oriente sia in Occidente: non è forse casuale, in quest'ottica, che a Cirene la vasca del b. della cattedrale sia un sarcofago reimpiegato (Duval, 1971-1973, p. 287), o che il ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e a Parigi, furono totalmente opposte rispetto a quelle che trionfarono a Reims, a León e successivamente a Strasburgo. In quest'ottica, particolare attenzione meritano due p. spagnoli, il p. della chiesa di Santo Domingo a Soria, del 1200 ca., e ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di influsso che nella partecipazione a una comune tendenza di fondo ricompongano un'unità quantomeno di intenti.Emerge in quest'ottica con nuova evidenza, per es., l'importanza dell'elemento benedettino nella c.d. golden age dell'arte anglosassone ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] elidere la funzione profana e riunificare l'invaso sotto la comune ed estesa funzione di cappella. In quest'ottica, una soglia importante è segnata dall'esecuzione dei mosaici, i quali non sono da intendere come una semplice prosecuzione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] stampo praticamente si sia dissolto e tramutato in relazione a nuove funzioni a cui è chiamato ad adempiere, nell'ottica peculiare del ‛catalogo', sostitutiva di quella dell'inventano, del corpus, del repertorio.
Ora, la constatazione di siffatta ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ; W. Lepik-Kopaczyïnska, Die optischen Proportionen i. d. antiken Kunst, in Klio, XXXVIII, 1959, p. 90 ss. (sulle "correzioni ottiche").
Tecnica e colori: si veda bibl. s. v. colore e inoltre: E. Berger, Die Maltechnik des Altertums, Monaco 1904; A ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] singoli canali di comunicazione, quanto piuttosto le funzioni da attivare e i fini da raggiungere.
È da leggere nell'ottica di legittimazione del nuovo regnum l'impiego da parte della committenza normanna del genere pittorico - bizantino e aulico per ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...