• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [5132]
Temi generali [462]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

interconnessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interconnessione interconnessióne [Comp. di inter- e connessione] [LSF] Connessione tra due o più enti; in partic., tra sistemi, per cui v'è possibilità di scambio di energia tra essi. ◆ [ELT] I. ottica: [...] quella effettuata per via ottica (fasci luminosi, guide ottiche, dispositivi optoelettronici): v. optoelettronica: IV 305 a. ◆ [ELT] Dispositivi di i.: quelli, detti spesso direttamente i., per interconnettere sistemi o parti di sistemi (linee per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Jena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jena Jena 〈ièna〉 Città tedesca, nella Turingia, sede di importanti industrie ottiche. ◆ [FTC] [OTT] Vetro di J.: denomin. di vetri di grande qualità prodotti a J., sia per strumentazione ottica e chimica, [...] sia per usi industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jena (2)
Mostra Tutti

intervallo

Enciclopedia on line

Fisica In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. In ottica, in un sistema ottico centrato [...] es., nel microscopio o in un cannocchiale, composti di obiettivo e oculare) si chiama i. la distanza, misurata sull’asse ottico, fra il secondo fuoco del primo sistema e il primo fuoco del secondo, da valutarsi positivamente o negativamente a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: LIMITI DI CONFIDENZA – NUMERI REALI – PSICHIATRIA – MATEMATICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intervallo (2)
Mostra Tutti

mescolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolazione mescolazióne [Der. di mescolare (→ mescolamento) "atto ed effetto del mescolare"] [LSF] (a) Generic., sinon. di mescolamento. (b) Specific., il termine è usato nell'elettronica, nell'acustica [...] e nell'ottica relativ. al mescolare segnali per convertirne la frequenza (→ mescolamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

microscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopico microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] è osservabile soltanto al microscopio: oggetti m., ecc.; (b) l'ambiente di tali oggetti, cioè il mondo m., in contrapp. a mondo macroscopico, quello degli oggetti ordinari, visibili a occhio nudo, usandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

prossimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prossimo pròssimo [Der. del lat. proximus, superlativo di prope "vicino"] [LSF] Assai vicino nello spazio o anche nel tempo. ◆ [FME] [OTT] Punto p., o punto p. della visione distinta: nell'ottica medica, [...] la distanza minima dall'occhio di un oggetto alla quale si ha ancora una visione distinta; convenz., è di 25 cm: → occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

raggiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggiera raggièra (o raggèra) [Der. di raggio] [LSF] Fascio di raggi che si dipartono da un punto o da una piccola zona. ◆ [GFS] Uno dei fenomeni ottici dell'atmosfera terrestre: v. ottica atmosferica: [...] IV 360 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

tinta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tinta tinta [s.f. Der. di tinto, dal part. pass. tinctus del lat. tingere] [LSF] Carattere della sensazione visiva data da una luce colorata, dipendente dalla sua composizione spettrale: v. colorimetria [...] ottica: I 648 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dispositivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispositivo dispositivo [Der. del part. pass. dispositus del lat. disponere (→ disponibilità)] [LSF] Oggetto, più o meno complesso, destinato a una funzione specifica. ◆ [OTT] D. ottico bistabile (DOB) [...] ibrido e intrinseco: v. bistabilità ottica: I 368 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

thesaurus

Enciclopedia on line

thesaurus Nome usato, dal Medioevo in poi, come titolo di repertori scientifici, enciclopedie, dizionari. Tra i molti compilati nei vari campi della scienza hanno rilievo l’Opticae thesaurus, traduzione [...] latina del trattato di ottica di Ibn al-Haitham (1572), il Thesaurus Latinae linguae di Robert I Estienne (1532), il Thesaurus Graecae linguae di Henri II Estienne (1572), il Thesaurus linguae Latinae pubblicato a Lipsia dal 1900. Denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali