emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] come dire l'energia irraggiata nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente in una data direzione (per l'ottica, v. misurazioni ottiche: IV 40 f). ◆ [OTT] Potere di e., o emissivo: lo stesso che emissività. ◆ [MCQ] Tempo di vita medio di e ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] tecniche possono essere suddivise in: spettroscopia ottica di s., spettroscopie elettroniche, spettroscopia deadsorbiti per effetto termico.
Microscopia. L’osservazione al microscopio (ottico o elettronico) di una s. permette una valutazione globale ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] un’elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c. integrato può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto (il substrato) e, in questo caso, è detto monolitico; se è ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di norme giuridiche da cui dipende, invece, necessariamente la protezione e il godimento di tale diritto.
In quest'ottica torna utile introdurre la più realistica distinzione tra 'diritti veri' e 'diritti di carta', ovvero tra d. effettivamente ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] esperienze (chiamate appunto esperienze di oggetto-Sé) che consentono l'emergenza, il mantenimento e il completamento del Sé. In quest'ottica è possibile affermare che l'esistenza del Sé può essere compresa solo nel 'sistema Sé/oggetto-Sé'; o che il ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] nell'inventare e nel "supportare" truccature ingegnose che corrispondono all'elemento fiabesco del cinema e soddisfano la curiosità ottica del pubblico (Lon Chaney, Boris Karloff).
Certi metodi di presa servono continuamente a completare l'opera del ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] la quale il comportamento era sostanzialmente fondato su meccanismi e processi innati, appunto gli istinti. In questa ottica anche i fenomeni apparentemente propri della specie umana potevano essere ricondotti a istinti presenti nel mondo animale (ad ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] si oscilla spesso tra razza, cultura, discendenza, lingua o costumi, privilegiando l'una o l'altra componente a seconda dell'ottica di chi scrive. Per esempio, il concetto di 'gruppo etnico' è spesso usato surrettiziamente come sinonimo di 'razza ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Cremona monsignor Geremia Bonomelli), Giovanni Battista poté organizzare in modo relativamente autonomo il suo tempo libero. «In quest’ottica non c’è da stupirsi che, fin dagli anni della sua formazione al sacerdozio, il giovane acquisisse uno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ), ma anche filosofia e storia naturale. Talvolta quest'elenco comprende un'intera gamma di discipline 'scientifiche', quali ottica, acustica, musica, prospettiva o scenografia; in alcuni casi l'architettura o la meccanica sono definite senza mezzi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...