L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e, dalla fine del secolo, nella maggior parte dell'Europa, sarebbe stata attiva un'efficace rete di telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi di segnalazione a braccia, costituiti da due aste mobili e orientabili montate su un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di civiltà e di strumento deputato alla ricerca, allo sviluppo e alla promozione della cultura. In tale nuova ottica si è definitivamente abbandonata la nozione originaria di mera tutela e di passiva conservazione, ancorata ad una oramai superata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] al-Kindī, che nella sua opera dedicata ai raggi stellari aveva analizzato sottili e insospettati fenomeni governati dalle leggi dell'ottica. Robert Fludd (1574-1637), d'altra parte, sembrò rifiutare la nozione secondo la quale le qualità inerenti ai ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] di un Io ripiegato che si oppone alla sintonia, ossia al bisogno naturale di relazionarsi empaticamente con l'altro. In quest'ottica, la perdita di contatto con la realtà non è soltanto una concezione metafisica, ma un distacco concreto dalla realtà ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] parabolare, che prese il posto del latino classico loqui. Allo stesso modo, al posto di verbum (che nell’ottica cristiana aveva assunto altro significato), si impose parola, dal latino tardo parabola (grecismo), la parola di Cristo nei racconti ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , né una specifica personalità suicidaria.
È pertanto indispensabile usare un approccio multidisciplinare, avvalendosi di un'ottica 'interattivo-integrazionista' e considerando, quindi, sia i fattori soggettivi sia quelli extrasoggettivi che si ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] la vita, di rendersi conto della sua visione del suo mondo" (Malinowski 1922; trad. it. 1978, p. 49). La metafora ottica che risulta qui utilizzata non è del tutto casuale: esiste infatti, nell'etnografia di Malinowski, un interesse per ciò che egli ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] MCQ] Meccanica delle m.: la meccanica quantistica nella formulazione originale di Heisenberg: → meccanica. ◆ [EMG] Metodo delle m.: v. ottica delle particelle: IV 377 a. ◆ [ANM] Numero di condizionamento delle m.: v. calcolo numerico: I 409 c. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] costante la tensione o, in qualche caso, l'intensità. ◆ [FSN] F. di particelle: per analogia con i f. elettrici e ottici, denomin. di dispositivi atti ad arrestare oppure a lasciare passare particelle di determinata natura (f. di massa, di carica, di ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] sviluppate nell’ambito della preistoria e in contesto extraeuropeo hanno fatto maturare un rapporto più stretto tra ottiche storiche e antropologiche. Anche se gli archeologi non possono fondare le proprie interpretazioni sulla base di esperienze ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...