personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] che cambia è solo il contenuto, non il metodo con cui si costruiscono queste meteore di successo popolare. In quest'ottica, figure come Berlusconi o Sarkozy, pur nelle loro differenze personali e territoriali, hanno rappresentato due degli esempi più ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] i. dei trasporti come strade e ferrovie, o a quelle comunicative come radio e televisione; ma anche, in un’ottica allargata all’intera Europa, ai corridoi transnazionali paneuropei definiti in occasione del Consiglio europeo di Essen nel 1994 e poi ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] isotopica con l.: v. isotopi, separazione degli: III 344 f. ◆ [OTT] Testa l.: la parte di un l. contenente il mezzo attivo, la cavità ottica e ogni altro dispositivo fatta eccezione per l'alimentatore e l'eventuale sistema di raffreddamento. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] funziona per collane (di spettacoli e di testi), così come spesso viene esposta nei libri che proiettano nel passato l'ottica che presiede alle 'pagine degli spettacoli' nei quotidiani e nei settimanali. Non funziona per spettacoli testa di serie o ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (metà) e tremisse (terzo), oltre che con qualche multiplo coniato raramente e per lo più per motivi commemorativi. In quest'ottica, il primo imperatore "bizantino" deve essere considerato Costantino I, che nel 309 abbassò il peso dell'aureus da 1/60 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] come su quello politico»19.
L’atmosfera di «conciliazione silenziosa» che era stata costruita da Giovanni Giolitti nell’ottica di un liberalismo «non dottrinario ma dinamico, non dogmatico ma costruttivo e realizzatore»20 non resse nel nuovo clima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Gaetano Kanizsa (1913-1993) e Fabio Metelli (1907-1987), si concentrarono sui processi della percezione, ma in un’ottica teorica e metodologica innovativa. Benussi aveva conseguito il dottorato nel 1904 a Graz con il filosofo e psicologo Alexius von ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] della metodologia di calcolo, esso si trova comunque al centro dei fenomeni economici, in particolare dell'economia reale.
Sia nell'ottica micro, di impresa o di industria, come in quella macro, di sistema economico, la misura della produttività e il ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] . Mutò il modo di intendere l’esercizio della sovranità, ora finalizzato al benessere di tutti i sudditi, nell’ottica paternalista di un re che proteggeva e sosteneva, conservando però intatte le prerogative di un potere autocratico di origine ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] a una visione complessa e unitaria dei fenomeni biologici e di quelli morbosi, propria dei maestri di Coo. In quest’ottica unitaria lo stato di salute e quello di malattia erano considerati come espressione di un’armonica o, rispettivamente, alterata ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...