NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] forza d'animo di cui diede prova il papa, viceversa, è apparsa l'unico baluardo contro "l'invasione dei laici", nell'ottica di una corrente che culmina nell'opera, spinta agli estremi, di J. Richterich. Una generazione dopo la sua morte, Reginone di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] questo contesto come esempio e modello ideale da parte sia della cancelleria imperiale che di quella pontificia. Nell’ottica del progetto di restaurazione imperiale di Federico I, Costantino e altri grandi imperatori come Giustiniano e Valentiniano ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] L'opera di restaurazione interna compiuta in un primo tempo in senso zelante dal cardinale Pacca, in seguito nell'ottica di un conservatorismo illuminato dal cardinale Consalvi - reintegrato nelle funzioni di segretario di Stato all'indomani del suo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] cerchia o addirittura (come ipotizzeremmo) dalla penna dello stesso Innocenzo IV, che inserisce la donazione costantiniana in tale ottica: un ‘pamphlet curiale’, come è stato definito, pervenutoci in diverse versioni, in particolare e per la prima ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la volontà di impedire che "il capo e la coda" d'Italia pervenissero nelle mani di uno stesso sovrano: in quest'ottica, egli non intendeva far altro che associare alla causa della "libertà" della Chiesa l'ascesa dei Medici al rango di sovrani ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] abbina su medaglioni bronzei questo recto anche ad altre forme di verso: secvritas romae, virtvs avg o ancora, sempre nell’ottica di una celebrazione delle origini della città, la raffigurazione di Enea, Anchise e Ascanio158. Negli anni 336-337 il ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] valore politico. E tuttavia la firma dell'NPT poteva trovare una sua fondata giustificazione anche in un'ottica strettamente nazionalistica. Infatti la forza di dissuasione globale dell'apparato militare americano - nucleare e non nucleare - era ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ad un contingente militare facente parte del corpo di spedizione pontificio. Era comunque in corso una manovra sotterranea: nell'ottica papale di una schedatura generale degli eterodossi, Bramante stilò liste di nobili ugonotti o ad essi vicini e il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] in Laterano; il 24 marzo 1589, vigilia dell'Annunciazione, l'obelisco al centro di piazza del Popolo. Nella stessa ottica di cristianizzazione delle antichità romane si situa la collocazione delle statue bronzee di s. Pietro e di s. Paolo sulla ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] per la prima volta nella storia, era sufficientemente numerosa per poter scendere in lizza per il potere politico. In quest'ottica, il motivo di fondo dell'attuale ‛alienazione' degli intellettuali consisteva nel fatto che essi non erano stati ancora ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...