DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] volto a dare "un respiro e uno sviluppo interregionale" a Verona ed allo Stato scaligero: ma appunto in quest'ottica si sente la necessità di approfondire la ricerca storica nel concreto del complesso dell'attività amministrativa e di governo svolta ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , almeno per quanto riguarda il controllo degli armamenti, fra studi strategici e altri campi disciplinari che affrontano, pur da ottiche e con metodologie diverse, i problemi della guerra, della pace e della forza militare; in particolare ci si ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] , con il collegamento della rete terrestre tra l’India e l’Africa tramite una rete internazionale sottomarina di cavi in fibra ottica, e l’African Satellite Network. Dalla prima metà del 2007 sono connessi 20 paesi, il resto sarà reso operativo all ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] esplicare nei confronti del fascismo "un'influenza moderatrice e educatrice" (Italia di ieri, p. 87).
Per queste convinzioni e nell'ottica della necessità di salvare il paese da quella che definiva una guerra civile, il F. svolse un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] nella costruzione di barometri, sia a Londra sia nelle province inglesi. Molti altri negozianti, tra cui farmacisti e ottici, vendettero i loro strumenti, che in breve divennero onnipresenti come ornamenti nei salotti e nei soggiorni delle famiglie ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] di suicidi sacrificali, definiti di martirio nel linguaggio religioso dei movimenti che li hanno promossi. In quest’ottica, un sociologo della religione francese di origine iraniana ha studiato i nuovi martiri di Allāh (Khosrokhavar 2002), cercando ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di una qualsiasi 'legge fondamentale' capace di vincolare il sovrano. La sovranità in senso moderno tende in questa ottica a ridurre la costituzione a mero atto di volontà del sovrano, da questi sempre liberamente modificabile. Lo stesso Rousseau ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , sotto Gian Galeazzo, sollecitava in Consiglio: "Non perdatur tempus, sed uniatur civitas in se et cuni vicinis".
In quest'ottica vanno visti e interpretati sia l'atteggiamento di benevola apertura nei confronti di Siena da lui propugnato, sia la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] erede e che avevano acquistato maggiore autorità grazie alla loro parentela con la corte iberica. Anche in quest'ottica si comprendono le direttive dell'Alberoni, chiaramente volte ad annullare col tempo le conseguenze del trattato di Utrecht ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] da vari scienziati (tra i quali anche Galileo Galilei), strumenti matematici come il cosiddetto Quadrante del primo mobile, giochi ottici realizzati nel 1593 dal pittore di corte Ludovico Buti (1560 ca.-dopo il 1611), numerose carte che decorano gli ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...