Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] , posti sotto la vigilanza del ministro dell'Educazione. Di questo gruppo fanno parte: l'istituto nazionale di ottica di Firenze, l'istituto radioelettrico sperimentale di Torrechiaruccia, l'istituto di elettrotecnica "Galileo Ferraris" di Torino, l ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] si impegnò a rimuovere le enormi disparità nelle condizioni di vita che ancora sussistevano all'interno della R. e, in un'ottica di confronto internazionale, tra la R. e le altre economie sviluppate. Al fine di innalzare il livello di qualificazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (n. 1946) lavora razionalmente in serie di strutture ottiche ritmiche, sia in pittura sia in scultura. Un più ''leggera'', in pieno accordo con l'intorno. Con questa stessa ottica operano J. Leiviskä con l'elegante parrocchia a Vantaa, tutta giocata ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] comando a cloche, col quale è possibile guidare il m. fino a centrare il bersaglio; i segnali di guida viaggiano sulle fibre ottiche in senso inverso a quello dei segnali TV. Gli studi e gli esperimenti su questo tipo di m. hanno avuto inizio verso ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] pensiero critico-negativo della sociologia francofortese nel lavoro svolto da più gruppi intorno al concetto di allegoria, nell'ottica di un allegorismo che reintegra la centralità del rapporto arte-realtà. Su un altro versante, quello dell'analisi ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] , non può risolversi copiando, perché ogni copia è leggermente inferiore all'originale.
La registrazione digitale, elettronica e ottica, sembrerebbe fornire una via di uscita. Il digitale, infatti, differisce dall'analogico, perché in quel caso l ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] della lettura crociana è nell'uso monodico della chiave psicologica come interpretazione del testo.
La psicologia, in quest'ottica, è un modello interpretativo che abolisce ogni rilievo formale, privilegiando il piano del contenuto, del plot, esito ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , marmi grezzi sono adattati tra loro, lavorati e montati per comporre un insieme che all’apparenza ottica risulta omogeneo e riccamente ornato, rispettando così la tradizione della publica magnificentia.
Semantica delle ‘decorazioni secondarie ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] sul tema (Mazzarino, fra l'altro, non tiene conto delle tesi già espresse da Nautin), si muovono sempre nell'ottica dell'unico autore. Fu P. Nautin (Hippolyte et Josipe. Contribution à l'histoire de la littérature chrétienne du troisième ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] "Desiderosissimo" d'onore, su di questo disegna i propri comportamenti, con questo misura i personaggi antichi e moderni. Un'ottica e sinanco un'etica che lo spinge a puntigliosamente chiedersi "qual sia l'officio del buon capitano". Brucioli, allora ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...