MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] , dovette lasciare la spedizione. Convalescente, visse tra Genova, Torino e Milano, alternando gli studi di fisica e di ottica alle cure mediche. Congedatosi dall'esercito garibaldino nel 1862 col grado di luogotenente colonnello, e accolto con lo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] rimarginato i guasti della peste di un quindicennio avanti e che vedeva eccessi, omicidi e, soprattutto, nell'ottica del magistrato, la "scandalosa" insurrezione di 200 territoriali.
Difficile, per il F., opporsi alle prevaricazioni, specie quando ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sono gli altri centri dell'elettrotecnica; Dresda, inoltre, si è affiancata a Jena per la produzione di impianti ottici, apparecchi fotografici e meccanica di precisione. Associata a queste produzioni è la vetreria, presente con lunga tradizione in ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] è stata riorganizzata nel 1994, ma si ritiene che il loro sfruttamento difficilmente andrà oltre l'anno 2000. In questa ottica sono state effettuate nuove prospezioni e sono stati scoperti altri giacimenti ad Auchas (operativo dal 1990) e a Elizabeth ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] moderna delle città d’Italia, e fra di queste della potenza (parola chiave!) rivendicata da Firenze. È in tale ottica che l’etica pubblica si dissocia da quella privata, che il comune cittadino aveva gelosamente custodito quale presidio emblematico ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nei cui confronti D. si mosse con prudenza, sempre attento ad evitare manifestazioni di aperto dissenso. D'altra parte, nell'ottica della sua strategia politico-ideologica, D. né poteva trascurare il dato oggettivo di essere pastore di una comunità ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] : era una prospettiva che rileggeva l’intera storia unitaria non più dal punto di vista dei padri fondatori, ma nell’ottica del compimento della loro opera da parte di forze democratiche che ne avevano ripreso e sviluppato il progetto, abbandonato e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 'iscrizione di Naram-Sin sulla cosiddetta Rivolta universale (Westenholz 1997, pp. 230-245) è ricopiata e diffusa in questa nuova ottica. Ma anche un re di Kish redige un'iscrizione ricalcata palesemente sul modello accadico (Frayne 1990, pp. 654-655 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dell'egemonia politica, vale a dire dell'alleanza tra borghesi-intellettuali e popolo.
La dinamica del processo rivoluzionario nell'ottica gramsciana può così precisarsi. All'inizio vi è il dominio totale dell'avversario. Si ha poi una lotta per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Personaggi come Athanasius Kircher (1602-1680) diedero, piuttosto, un contributo significativo a settori come quello dell'osservazione astronomica, dell'ottica e del magnetismo. Il giovane gesuita, professore di matematica e studioso sperimentale di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...