• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [5132]
Ottica [560]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

risolutivo

Enciclopedia on line

In ottica, il potere r. (o risolutorio o risolutore o separatore) di uno strumento è la capacità che lo strumento possiede di separare dettagli dell’oggetto osservato (➔ potere). In fisica, il tempo r. [...] di un contatore di particelle è il minimo intervallo intercorrente tra gli istanti di arrivo di 2 particelle a cui corrispondono, in uscita dal contatore, 2 segnali distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

stenopeico

Enciclopedia on line

In ottica, fessura s., il sottile taglio che attraversa diametralmente il disco opaco che gli oculisti applicano sulla montatura degli occhiali per stabilire l’eventuale presenza di astigmatismo nell’occhio [...] esaminato; foro s., il piccolo foro nella parete frontale della camera oscura, davanti al quale veniva posto il soggetto illuminato che veniva poi proiettato sulla parete opposta della camera stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MONTATURA DEGLI OCCHIALI – ASTIGMATISMO – OCULISTI

afocale

Enciclopedia on line

In ottica, detto di un sistema ottico centrato, in cui al generico raggio incidente parallelo all’asse ottico corrisponde un raggio emergente pure parallelo all’asse. La denominazione deriva dal fatto [...] che un sistema a. ha i fuochi all’infinito. Sono sistemi a., per es., il diottro piano e la lamina a facce piane e parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DIOTTRO

visuale

Enciclopedia on line

In ottica, ogni linea retta (o, più precisamente, ogni geodetica dello spazio) che congiunge l’occhio dell’osservatore con l’oggetto osservato. Angolo v. Per un dato oggetto relativamente a un determinato [...] punto di vista (per es., l’occhio di un osservatore) è l’angolo sotto il quale da quest’ultimo è visto l’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: GEODETICA – SPAZIO

stigmatico

Enciclopedia on line

(o stimmatico) In ottica, sistema generalmente s., o s., quello che a ogni punto oggetto fa corrispondere un ben determinato punto immagine, e viceversa; se tale proprietà è vera soltanto per certi punti [...] oggetto o punti immagine, il sistema si dice non generalmente stigmatico. La mancanza di stigmatismo (➔ astigmatismo) costituisce una aberrazione del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

antiriflettente

Enciclopedia on line

In ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici diottriche di strumenti ottici, allo scopo di ridurne il coefficiente di riflessione e aumentarne la trasparenza, migliorando [...] il contrasto delle immagini. Il procedimento consiste nel depositare sulle superfici uno strato di spessore pari a circa un quarto della lunghezza d’onda delle radiazioni utilizzate di una sostanza avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE

vergenza

Enciclopedia on line

fisica In ottica, relativamente a un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un [...] punto oggetto o convergenti in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. geologia Termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale verso cui tendono a rovesciarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vergenza (1)
Mostra Tutti

extrafocale

Enciclopedia on line

In ottica, distanze e. di un oggetto AB e della sua immagine A′B′ formata da un sistema diottrico, per es. da una lente sottile L sono rispettivamente le distanze dal piano oggetto, e dal piano immagine, [...] al più vicino fuoco: CF2 e C′F1 in fig., dove F1 e F2 sono il primo e il secondo fuoco della lente. Il rapporto con f distanza focale, è l’ingrandimento lineare della lente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

pancratico

Enciclopedia on line

In ottica, detto di sistema che, restando fissi i piani su cui giacciono l’oggetto e la sua immagine, sia atto a fornire ingrandimenti variabili dell’oggetto. Un obiettivo p. semplice può essere realizzato [...] mediante due lenti convergenti di opportune distanze focali, variando convenientemente le distanze tra una delle lenti e l’oggetto e tra le lenti stesse; si realizzano sistemi p. anche con più di due lenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

albedo

Enciclopedia on line

In ottica, coefficiente (o fattore) di riflessione diffusa, rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte le direzioni da una superficie e quello ricevuto da essa. Varia con il colore della [...] luce e con la natura della superficie. Per analogia, in fisica si dà il nome di a. al coefficiente di riflessione di una superficie nei riguardi di radiazioni ondulatorie o corpuscolari (raggi infrarossi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albedo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali