Seidel Philipp Ludwig von
Seidel 〈sàidël〉 Philipp Ludwig von [STF] (Zweibrücken 1821 - Monaco di Baviera 1896) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1847). ◆ [OTT] Aberrazioni primarie [...] di 4° grado della somma di S. (v. oltre). ◆ [OTT] Somma di S.: lo sviluppo in serie dell'aberrazione d'onda, i cui termini dal quarto grado in poi rappresentano le aberrazioni geometriche di un sistema ottico: v. ottica geometrica: III 388 [7.2]. ...
Leggi Tutto
Hartmann Julius Friedrich Georg
Hartmann 〈hàrtman〉 Julius Friedrich Georg [STF] (Copenaghen 1881 - ivi 1951) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Copenaghen (1929). ◆ [STF] [ACS] Generatore ultrasonoro, [...] di F. Galton. ◆ [MCF] Numero di H.: grandezza adimensionata utilizzata per la trascrizione in forma adimensionale delle equazioni magnetofluidodinamiche: v. magnetofluidodinamica III 549 f. ◆ [OTT] Sensore di Shack-H.: v. ottica adattabile: IV 345 c. ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] si ha all'incirca 67°/dm. ◆ [OTT] Potere r. magnetico: è il potere r. dovuto all'effetto Faraday, che si manifesta in certe sostanze, otticamente non attive, sottoposte a un campo magnetico; si ha: φ=kmsB, dove B è l'induzione del campo e il potere r ...
Leggi Tutto
m
m 〈èmme〉 [Forma min. della 13a lettera dell'alfab. it. moderno] [CHF] Abbrev. di meta-. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico magnetico. ◆ [MTR] (a) Simb. del metro. (b) Simb. del pref. metrologico SI [...] ≡ 45 minuti. (d) A esponente di una misura angolare, simb. di grado millesimale: per es., 54m ≡ 54 gradi millesimali; (e) m-1 è simb. del metro (←) alla meno uno; (f) mH2O è simb. del metro (←) d'acqua. ◆ [OTT] Linee m: v. ottica integrata: IV 392 e. ...
Leggi Tutto
Astronomia
La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente [...] è detta anche luminositàradianza (o emittenza) luminosa; nel sistema internazionale (SI) la l. si misura in lumen/m2.
Nell’ottica strumentale, luminositàl. di uno strumento è il rapporto tra l’illuminamento dell’immagine fornita dallo strumento e la ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] aloni: d. anteliaco (o antelio), d. antiselenico (o antiselene), d. pareliaco (o parelio), d. paraselenico (o paraselene), ecc.: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [STF] [OTT] D. cromatico: lo stesso che d. di Newton (→ Newton, Isaac). ◆ [ASF] D. di ...
Leggi Tutto
diasporametro
diasporàmetro [Comp. del gr. diasporá "dispersione" e -metro] [OTT] Sistema rifrangente costituito (v. fig.) da due prismi P₁, P₂ di piccolo angolo rifrangente α, liberi di rotare intorno [...] opposte; nelle posizioni intermedie l'angolo rifrangente assume valori fra 0 e 2α. Il d. è usato, per es., in alcuni tipi di telemetro (v. telemetria ottica: VI 80 Fig. 4.1), per ottenere angoli rifrangenti variabili, e quindi deviazioni variabili. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] 558 b. ◆ [FPL] M. di tipo caldo e freddo in un plasma: v. onde dei plasmi: IV 295 c. ◆ [OTT] M. di una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 d. ◆ [EMG] M. elettrico, o E: v. microonde, circuiti a: III 825 f. ◆ [EMG] [MCC ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio [Der. del fr. montage, der. di monter "montare"] [LSF] Operazione con la quale si riuniscono insieme le varie parti di un dispositivo e, estensiv., di uno scritto, un diagramma, ecc. [...] di regolazione: il m. delle varie parti di un apparecchio ottico fatto in modo che i vari parametri funzionali abbiano valori rientranti nelle delle caratteristiche di una o più parti, si parla di m. di regolazione: v. ingegneria ottica: III 209 f. ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] . I solitoni sono osservati in tutti i campi in cui trova applicazione l’equazione di Korteweg e de Vries: nell’idrodinamica, nell’ottica non lineare, nella fisica dei plasmi. Un esempio di solitone è l’onda di maremoto che si propaga per decine di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...