tecnica
tècnica [Der. di tecnico] [LSF] (a) L'insieme delle applicazioni pratiche di una disciplina scientifica, in partic. fisica; si contrapp. talora a teoria, talaltra a scienza, nel suo signif. astratto. [...] di diffusione neutronica a basso angolo, → epitassia per varie t. epitassiali, ecc.). ◆ [OTT] T. di spettroscopia ottica: v. spettroscopia ottica, tecniche di. ◆ [FPL] T. fotografiche per un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 b ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] di l. rifrangente. L. del genere, di spessore costante, sono usate spesso come pareti di recipienti destinate a contenere mezzi ottici aeriformi o liquidi; una l. a facce piane e parallele, infatti, non perturba di molto il cammino di raggi luminosi ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora [Der. del lat. purpura, dal gr. porphy´-ra, sostanza colorante derivante da un prodotto di secrezione di certi Molluschi] [OTT] Nome del colore che s'ottiene per combinazione dei colori [...] a seconda delle loro proporzioni; i colori p. hanno una speciale rilevanza, mediante la linea che li rappresenta nei diagrammi cromatici (linea dei p.): v. colorimetria ottica: I 646 d. ◆ [FME] [OTT] P. retinica, o visiva: lo stesso che rodopsia. ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] è invece possibile, può ripercuotersi in tutto o in parte sui cosiddetti contribuenti di fatto.
Fisica
L’angolo di i. in ottica è l’angolo formato da un raggio luminoso con la normale alla superficie su cui esso incide.
In aerodinamica è l’angolo ...
Leggi Tutto
Cubica gobba, luogo dei punti d’incontro di raggi corrispondenti e incidenti di due stelle riferite in una uguaglianza. Se come centri delle due stelle si prendono i ‘centri ottici’ degli occhi di un osservatore [...] sia trascurabile il fenomeno dell’accomodazione, l’o. è l’insieme dei punti dello spazio per i quali avviene la sovrapposizione delle immagini dei punti stessi; è appunto da ricerche di ottica che H. von Helmholtz fu portato a considerare l’oroptera. ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] 1000 Calcite 0.326 0.185 0.165 0.162 Quarzo 0.013 0.010 0.009 0.009
◆ D. del materiale della guida in fibre ottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 317 e. q l D. di onde sismiche: v. terremoto: VI 236 a. ◆ D. di polarizzazione in ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] a questo), per modo che il detto punto costituisce una sorgente luminosa mobile (appunto la m. volante); un altro sistema ottico raccoglie la luce trasmessa attraverso la pellicola e la concentra su un fotosensore, da cui esce il segnale video per la ...
Leggi Tutto
Zernike Frist
Zernike (o Zernicke) 〈zèrnikë〉 Frist [STF] (Amsterdam 1888 - Naarden 1966) Prof. di matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga (1920); ebbe il premio Nobel per la fisica [...] ) diviene, nell'immagine, un oggetto di ampiezza, per via di un opportuno filtraggio spaziale: v. microscopia ottica: III 860 a. ◆ [OTT] Polinomi di Z.: v. ottica adattabile: IV 340 f. ◆ [FML] Teoria di Ornstein e Z.: v. liquido, stato: III 447 c ...
Leggi Tutto
Abney Sir William De Wiveleslie
Abney 〈èbni〉 Sir William De Wiveleslie [STF] (Derby 1843 - Folkestone 1920) Membro della Royal Society di Londra (1877). ◆ [OTT] Legge di A.: se a una luce monocromatica [...] verso il rosso oppure verso il violetto a seconda che la lunghezza d'onda sia minore oppure maggiore di 570 nm (che è circa al centro dello spettro visibile). ◆ [OTT] Legge di A. dell'additività delle luminanze: v. colorimetria ottica: I 646 b. ...
Leggi Tutto
lanterna
lantèrna [Lat. lanterna, dal gr. lamptér -eros, da lámpo "splendere"] [STF] [OTT] Termine, ora in disuso, per indicare: (a) un apparecchio d'illuminazione, sinon. allora di lampada; (b) un proiettore [...] allora di diascopio, spec. se di costruzione semplice. ◆ [STF] [OTT] L. magica: denomin., talvolta usata ancora oggi, che la l. da proiezione ebbe al suo apparire (fu descritta la prima volta nel 1671 da A. Kircher in un suo trattato di ottica). ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...