Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] 1883). ◆ [ANM] Condizione di W.: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 f. ◆ [OTT] Costruzione di W.: nell'ottica geometrica, procedimento per determinare graficamente il raggio rifratto per ogni raggio incidente su una superficie sferica rifrangente Σ ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] .; (c) estensione (lineare o angolare): a. di un'ala, di un cono, ecc. ◆ [OTT] A. angolare, o angolo di a.: di un sistema ottico S (v. fig.) relativ. a un punto P dell'asse a (dove la pupilla d'ingresso è materializzata da un diaframma) nello spazio ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee. ◆ [OTT] R. cinetico: v. ottica adattabile: IV 341 f. ◆ [FAT] R. laser: r. radiativo di un gas ottenuto mediante un fascio laser: v. fisica atomica: tecniche recenti di raffreddamento ...
Leggi Tutto
Huggins Sir William
Huggins 〈hàg✄ins〉 Sir William [STF] (Londra 1824 - ivi 1910) Astronomo, in un suo Osservatorio a Tulse Hill, presso Londra; membro della Royal Society e socio straniero dei Lincei [...] (1883). ◆ [GFS] [OTT] Bande di H.: bande di assorbimento dell'ozono atmosferico, nell'ultravioletto vicino: v. ottica atmosferica: IV 349 c. ...
Leggi Tutto
Bertin Pierre-Augustin
Bertin 〈bertén〉 Pierre-Augustin [STF] (Besançon 1818 - Pargot, 1884) Prof. di fisica nel-l'univ. di Strasburgo e poi (1866) nell'École Normale di Parigi. ◆ [OTT] Superficie di [...] B.: superficie di uguale ritardo nei cristalli birifrangenti, che interviene nell'interpretazione delle curve isocromatiche: v. microscopia ottica: III 862 b. ...
Leggi Tutto
lastra
lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] nucleare: rivelatore di particelle cariche, costituito da un'emulsione fotosensibile speciale: v. emulsione nucleare. ◆ [OTT] L. ottica: corpo trasparente limitato da due superfici parallele e di non grande spessore, sostanzialmente sinon. di lamina ...
Leggi Tutto
saturo
sàturo [agg. Der. del lat. satur "sazio"] [LSF] Di corpo o sistema che si trovi in una condizione di saturazione (←): dielettrico s., materiale magneticamente s., ecc. ◆ [OTT] Colore s.: luce [...] colorata priva di luce bianca, cioè che ha una purezza spettrale massima, pari a uno (v. colorimetria ottica: I 646 f). ◆ [CHF] Soluzione s.: quella che, a una certa temperatura, contiene la massima quantità di soluto (concentrazione di saturazione), ...
Leggi Tutto
stria
strìa [Lat. stria "scanalatura di una colonna" e poi "solco, incisione, riga"] [OTT] Metodo delle s., o metodo strioscopico: metodo per mettere in evidenza piccole variazioni dell'indice di rifrazione [...] di un mezzo, più noto con il suo nome ted. Schlieren; è largamente utilizzato, oltre che nell'ottica (per es., v. filtri ottici: II 587 d), in altre discipline, come, per es., per visualizzare campi fluidodinamici (v. aerodinamica sperimentale: I 65 ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] metà tra essi. ◆ [OTT] Immagine v.: quella costituita dai punti d'incontro dei prolungamenti dei raggi emergenti da un sistena ottico, come tale osservabile a occhio o mediante un oculare, ma non osservabile su uno schermo, come le immagini reali, o ...
Leggi Tutto
conico
cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] l'efficienza della diffrazione da reticoli, consistente in una particolare disposizione di questi; per es., v. ottica dei raggi X: IV 365 c. ◆ [OTT] Onda c.: v. geofisica applicata: III 26 d. ◆ [MCC] Pendolo c.: → pendolo. ◆ [ALG] [GFS] Proiezione c ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...