• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [5132]
Ottica [560]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

chirp

Enciclopedia on line

In elettronica e ottica, segnale sinusoidale in cui la frequenza cresce linearmente nel tempo. È usato nei sonar e nei radar per migliorarne sensibilità e risoluzione. In ottica, si osserva c. nei laser [...] a impulsi corti e ultraintensi. In acustica, trasduttore per onde superficiali di tipo interdigitale, nel quale gli elettrodi hanno distanze linearmente crescenti: eccitando il trasduttore con un impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE SUPERFICIALI – TRASDUTTORE – RADAR – SONAR – LASER

birombo

Enciclopedia on line

In ottica, dispositivo costituito da due parallelepipedi di Fresnel opportunamente disposti (➔ Fresnel, Augustin-Jean). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

pseudoscopico

Enciclopedia on line

In ottica, si dice di immagini osservabili in particolari condizioni, come certe immagini olografiche (➔ olografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microottica

Enciclopedia on line

Settore dell’ottica, che concerne la progettazione e la realizzazione di dispositivi miniaturizzati sia rifrattivi sia diffrattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

multilinea

Enciclopedia on line

In ottica, si dice di una radiazione il cui spettro sia costituito da più linee spettrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE – SPETTRO – OTTICA

transfocatore

Enciclopedia on line

transfocatore In ottica, obiettivo in cui, mediante uno spostamento del gruppo ottico anteriore, può essere variata la lunghezza focale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transfocatore (1)
Mostra Tutti

ellissometro

Enciclopedia on line

In ottica, strumento che misura le caratteristiche di una luce polarizzata ellitticamente facendo uso di polarizzatori e lamine ritardatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

semiapocromatico

Enciclopedia on line

semiapocromatico In ottica, si dice di obiettivo acromatico nel quale, allo scopo di ridurre il cromatismo residuo, sono impiegate lenti di fluorina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

periscopico

Enciclopedia on line

In ottica, si dice di lente o di sistema di lenti avente un grande angolo di campo, di solito oltre 60°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

bilamina

Enciclopedia on line

In ottica, analizzatore per luce polarizzata costituito da due lamine birifrangenti opportunamente accoppiate; sono b., per es., i cosiddetti biquarzo (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: BIRIFRANGENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali