binoculare
binoculare [agg. Comp. del lat. bini "a due a due" e oculare] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, qualifica della visione normale, con entrambi gli occhi, cui si ascrive la proprietà di percepire [...] il rilievo del campo osservato. ◆ [OTT] Qualifica di strumenti ausiliari della visione, fatti per essere usati nella visione b.: cannocchiale b. (cioè binocolo: ←), microscopio b., ecc ...
Leggi Tutto
thermal blooming
thermal blooming 〈tèrmal blùmin〉 [OTT] Denomin. ingl. "sfocatura termica" di un effetto di distorsione nella propagazione ottica dovuto a riscaldamento del mezzo: v. ottica adattabile: [...] IV 341 e ...
Leggi Tutto
COAT
COAT 〈si-ó-éi-ti o, all'it., kòat〉 [OTT] Denomin. ingl. Coherent Optical Adaptive Technique "tecnica ottica adattiva coerente" di una categoria di sistemi ottici adattabili: v. ottica adattabile: [...] IV 339 f ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , e che l'arco HEILTZK, concentrico rispetto ad ABG, rappresenti l'oggetto visibile. Ne consegue che, se prendiamo come fonti di emissioni ottiche i punti A, B e G, l'arco HT rappresenta il campo d'irradiazione di A, l'arco EZ il campo d'irradiazione ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] . La porzione della via o. compresa tra il chiasma e il corpo genicolato laterale prende il nome di tratto (o benderella) ottico. Le fibre del tratto o., fatta eccezione per un piccolo contingente (ca. il 10%), che raggiunge il tubercolo quadrigemino ...
Leggi Tutto
adattabile
adattàbile [agg. Der. di adattare (→ adattato) "che si adatta, che è provvisto di capacità di adattamento"] [OTT] Ottica a.: sistema ottico i cui parametri funzionali si modificano automaticamente, [...] a seconda delle circostanze, in modo da compensare, in tutto o in parte, le aberrazioni del sistema medesimo e la distorsione operata dal mezzo di propagazione: v. ottica adattabile. ...
Leggi Tutto
colonscopio
colonscòpio [Comp. di colon e -scopio] [FME] [OTT] Strumento per osservare l'interno del colon: v. ottica medica: IV 397 c. ...
Leggi Tutto
crown
crown 〈kràun〉 [s.ingl., propr. "corona", usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe maggiore di 50: si tratta di vetri sodico-calcici, molto duri, molto limpidi, [...] agenti atmosferici. Se ne hanno molte qualità, o gradazioni, generic. classificabili in c. vecchi, contenenti calcio, meno rifrangenti, e c. nuovi, contenenti boro, più rifrangenti, più trasparenti e meno alterabili: v. ingegneria ottica: III 206 c. ...
Leggi Tutto
lampo
lampo [Der. del gr. lámpo "splendere"] [LSF] Generic., luce abbagliante e di breve durata. ◆ [GFS] Manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell'atmosfera: → fulmine. ◆ [OTT] [...] L. elettronico: quello prodotto da un lampeggiatore (←) elettronico. ◆ [GFS] L. sismico: bagliore erompente dal suolo, che talora s'accompagna a terremoti. ◆ [OTT] Lampada a l.: → lampada ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] questo motivo le prime esperienze di s. non lineare sono state effettuate nella SRF ed è stato possibile lavorare anche in campo ottico solo grazie all’impiego dei laser). La prima esperienza di SRF è stata realizzata in fascio da I.I. Rabi nel 1939 ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...