astenopia
astenopìa [Der. dei gr. asthenès "debole" e óps "occhio"] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, precoce difficoltà di accomodamento dell'occhio a causa della stanchezza del muscolo ciliare per la [...] presenza di un'ametropia o per altra causa ...
Leggi Tutto
diottrica
diòttrica [Der. del gr. dioptriké (téchne) "arte dei diottri" (→ diottro)] [OTT] Parte dell'ottica geometrica che ha per oggetto la rifrazione della luce e le sue applicazioni, come tale comprendente [...] la teoria e la pratica dei sistemi ottici rifrangenti (diottri, lenti, sistemi di diottri e lenti): v. ottica geometrica e sistemi ottici. ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di sostanza otticamente isotropa nella quale non vi è birifrangenza ottica. Sono m. tutte le sostanze amorfe e quelle cristalline del sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] interne. ◆ [OTT] G. di luce, o g. ottica: dispositivo basato sul fatto che la propagazione di raggi luminosi può III 825 d) oppure anch'esse da un'equivalente struttura integrata (v. ottica integrata: IV 389 c). ◆ [EMG] G. d'onda a gradiente ...
Leggi Tutto
oroptera
oròptera (od oròttera) [Comp. del gr. hóros "confine" e optér "osservatore"] [FME][OTT] Nell'ottica fisiologica, linea luogo dei punti dello spazio esterno le cui immagini si formano su punti [...] corrispondenti della retina dell'uno e dell'altro occhio e sono quindi visti in una stessa posizione apparente, introdotta da H. von Helmholtz in alcune sue ricerche di ottica medica; geometricamente, si tratta di una cubica gobba. ...
Leggi Tutto
ipermetropia
ipermetropìa [Comp. del gr. hypérmetros "di lunghezza eccessiva" e -opia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, anomalia dell'occhio, detto allora occhio ipermètrope (o ipermetròpico), varietà [...] di ametropia nella quale le immagini si formano dietro la retina (la lunghezza focale dell'occhio è eccessiva) e quindi appaiono sfocate; è dovuta per lo più alla brevità dell'asse antero-posteriore del ...
Leggi Tutto
flint
flint [s.ingl. "silice" usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe minore di 50, caratterizzati da relativ. grande indice di rifrazione: v. ingegneria ottica: [...] III 206 c ...
Leggi Tutto
olografico
ologràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di olografia] [LSF] Di procedimento che si avvale dell'olografia (ottica o di altra natura) o di risultato conseguito con tale tecnica. ◆ [OTT] Filtro o.: [...] v. ottica di Fourier: IV 382 d. ◆ [ACS] [OTT] Immagine o., lastra o., pellicola o.: lo stesso che ologramma. ◆ [OTT] Interferometria o.: v. olografia ottica: IV 230 c. ...
Leggi Tutto
kinetic cooling
kinetic cooling 〈kinètik cùlin〉 [OTT] Locuz. ingl. equivalente alla it. raffreddamento cinetico: v. ottica adattabile: IV 341 f. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...