Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] il paziente abbia è superiore al rischio cui è sottoposto a seguito di un determinato trattamento farmacologico. In quest'ottica è chiaro che un farmaco risulta tanto più efficace quanto più il rapporto beneficio/rischio è elevato. Tale principio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] piante hanno una considerevole complessità strutturale. In particolare, essi avevano posto in evidenza, anche con l'ingrandimento ottico, la presenza di una fitta trama di condotti (trachee e tracheidi) per il trasporto della linfa che, ramificandosi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] impegno lavorativo richiesto per soddisfare i bisogni primari della popolazione e dell'inutilità dell'accumulo di beni. In un'ottica occidentale ci troviamo di fronte a un evidente caso di sottoproduzione, una realtà comune anche alla maggior parte ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] . La ricerca di modificazioni strutturali ha permesso di riconoscere una deformazione specifica delle cellule piramidali della corteccia ottica.
Un aspetto più generale del problema è stato studiato da M. Rosenzweig e collaboratori (1962, 1966 e ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] come anormali o invertiti.
Molti studiosi nei decenni passati hanno continuato a interpretare la figura del berdache nell'ottica del dimorfismo sessuale; Harriet Whitehead, ad esempio, cerca una spiegazione di questa figura nel sistema di potere ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , al pari della psichiatria, dei disturbi psichici, ma li osserva, li studia e li misura nell'ottica privilegiata della 'prevenzione', avvalendosi di altre discipline scientifiche come l'epidemiologia, la psicologia, la sociologia, l'antropologia ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] , non in laboratorio, ma in condizioni naturali e quotidiane. I fenomeni più conosciuti di questo tipo sono le illusioni ottico-geometriche. La fig. 17 illustra l'effetto del contesto e dello sfondo sulla percezione della luminanza di una figura ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] e materiale di aborto, dove il parassita viene individuato direttamente o previa dimostrazione in coltura con la microscopia ottica o elettronica o con il rilevamento di antigeni o di acidi nucleici del toxoplasma. Nell'immunocompetente la sierologia ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] progresso dell'ortodonzia.
Agli inizi del 20° secolo la diagnosi veniva fatta sul riscontro dell'esame obiettivo; in questa ottica il primo odontoiatra che prese in considerazione la materia da un punto di vista prettamente scientifico fu l'americano ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] da panico e di disturbi compulsivi ossessivi rispondono bene agli inibitori.Un'ultima domanda può riguardare, in un'ottica comparativa, la validità dei trattamenti psicologici e degli interventi farmacologici. Quale delle due terapie è più efficace ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...