DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] non è che il sapere del Risorgimento" (e il D. intende con la parola il Rinascimento letto anche da lui nell'ottica del contrasto tra eleganza della cultura e fiacchezza etica); il sapere moderno è essenzialmente storico e la storia è come la vita ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , questa precisione è circa dieci volte migliore rispetto alla scala dell"offuscamento visivo' dovuto agli effetti di diffrazione ottica introdotti dalle lenti dell' occhio composto della mosca.
Come nel caso della cellula Hl della mosca, anche noi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] armi da taglio riportate in duello o nella lotta, ma anche alle questioni filosofiche, cosmologiche e religiose implicate.
Da un'ottica moderna, l'aspetto più sorprendente di questa diatriba era che nessuno sembrava negare l'efficacia della cura e il ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] utili per la terapia genica, soprattutto in virtù della loro caratteristica di instaurare un'infezione latente nell'organismo. In quest'ottica, risulta particolarmente interessante il virus dell'Herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) per la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] del neuroporo anteriore, è la vescicola di maggior volume e dalle sue pareti laterali si estroflettono le vescicole ottiche, da cui origineranno gli occhi. Alla fine della quarta settimana di sviluppo il prosencefalo si suddivide in telencefalo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] clinici simili, ma ben distinti tra loro. La sindrome nota come LHON (Leber's Hereditary Optical Neuropathy, neuropatia ottica ereditaria di Leber) causa cecità e una serie variabile di disordini associati che includono pre-eccitazione cardiaca e ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , le autorità sanitarie hanno posto negli ultimi anni molta attenzione a questo problema, in particolare alla purezza ottica dei farmaci contenenti centri stereogenici e quindi in grado di presentare isomeri diastereomerici ed enantiomerici. Di norma ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] vibrazione della membrana basilare; questo, mostrato per la cavia nella fig. 15, corrisponde molto bene alle osservazioni di microscopia ottica.
La teoria matematica delle vibrazioni del dotto cocleare è stata sviluppata da Ranke (v., 1935 e 1950) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] 2001). In questo caso sono le motivazioni del rifiuto di cure a divenire rilevanti e dunque, sia pure sotto l'ottica ristretta di una tolleranza solo per la diversità religiosa e non anche per quelle morali, entrano in gioco le esigenze affermate ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] suicidio, basata sul fatto che la vita individuale è a disposizione della società. In altre parole, sia nell' ottica laica sia in quella religiosa, sono state assunte posizioni permissive nei confronti del suicidio qualora l'individuo giudichi che ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...