Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] del malato e del rimedio e la 'legge dei simili', con una somministrazione del rimedio che in questa ottica non può essere che unico (simillimum) perché un solo farmaco realizza perfettamente questa specularità (corrente molto diffusa in ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] . È opportuno però ricordare qui la politica di salute pubblica attuata nel Settecento dai monarchi assoluti.Nell'ottica propria del dispotismo illuminato, i sovrani considerano positivamente, come una maggior fonte di ricchezza per lo Stato ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] verifica come spostamento passivo, spesso sulla scia del movimento attivo leucocitario.
Alle vecchie osservazioni in microscopia ottica della marginazione dei leucociti e del loro passaggio attraverso la parete vascolare, si sono aggiunte in questi ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] 'Accordo di Schengen - che "per un essere umano nulla è più naturale del desiderio di riacquistare la libertà".
In tale ottica può essere valutata, in materia di droga, la decisione a suo tempo assunta di autorizzare la vendita, in un certo numero ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e teorica a Padova, nel primo Settecento, è costretto amaramente ad ammettere d'essere 'senza rimedi'. L'ottica iatromeccanica privilegia le parti solide dell'organismo (solidismo), la prospettiva iatrochimica le parti fluide (umoralismo): riemergono ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] commesse dai discendenti; tuttavia questi aspetti del culto degli antenati non rivestono l'importanza che, influenzati dall'ottica giudaico-cristiana, siamo portati ad attribuire loro, dimenticando che spesso le anime dei defunti sono considerate ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] particolarmente evidente durante la metafase mitotica, quando sono molto spiralizzati; in questa fase i cromosomi appaiono al microscopio ottico ben divisi nei due cromatidi ed è possibile studiare e individuare ogni singolo cromosoma. Il numero e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ricerca diretto dal medico di Bristol Thomas Beddoes (1760-1808), che s'interessava al potenziale medico dei gas nell'ottica del brownismo. Davy considerava il protossido d'azoto uno stimolante e ne studiava gli effetti su pazienti che soffrivano di ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] 1992, gli insiemi colonnari nell'area V1 dei Primati sono stati studiati in maniera approfondita con i metodi di imaging ottico, in particolare gli insiemi in cui le colonne a dominanza sia di orientamento sia oculare sono identificate nella stessa ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ideologico-culturale, connessa all’indebolimento – innanzitutto negli stessi Stati Uniti – di quel modello americano che, nell’ottica di Buzzati-Traverso, costituiva il nucleo di un più ampio progetto di modernizzazione non soltanto del sistema ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...