Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] e il tasso di rendimento reale ottenibile da altre attività. In tale contesto le case possono infatti essere considerate, nell'ottica della famiglia, come una possibile attività patrimoniale, da affiancare o sostituire in tutto o in parte alla moneta ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] settecentesco - il rifiuto del granduca alla collaborazione con i rappresentanti naturali della società civile, costituiti nell'ottica del Capponi dal ceto dei proprietari terrieri illuminati facenti capo all'Accademia dei Georgofili e al Gabinetto ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di realizzare sorgenti molto compatte. Inoltre, l’assenza di equilibrio termodinamico (in molti casi i plasmi sono otticamente sottili alla radiazione elettromagnetica che essi stessi emettono) fa sì che l’irraggiamento di un plasma, a differenza ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] europeo, lo sforzo di concentrazione, di coordinamento e di scandaglio tecnologico è appena stato rilanciato. In quest'ottica si inscrivono infatti la creazione dell'Istituto di studi della prospettiva tecnologica di Siviglia (IPTS) e l'istituzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delle strutture. Tuttavia va menzionato un importante filone nelle ricerche di laboratorio, legato all'uso di metodi di tipo ottico nello studio degli sforzi. All'inizio del XIX sec. fu scoperta la presenza di una doppia rifrazione in materiali ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] scientifica' e di 'mutamento di paradigma nella ricerca di base' introdotti da Kuhn (v., 1962); in quest'ottica l'innovazione incrementale lungo preesistenti linee di sviluppo tecnologico viene a corrispondere alla normal science di Kuhn. Molti altri ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] con tale scenario, alla temperatura Ts l'energia libera mostra una singolarità, con un salto nel calore specifico. Nell'ottica dell'universalità sopra menzionata, è possibile ipotizzare che un'analoga struttura di stati metastabili sussista nei vetri ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] con cui gli agenti prendono le loro decisioni. La formalizzazione di questo aspetto del processo decisionale in un’ottica di ottimizzazione delle prestazioni è un tema di ricerca di rilevante interesse: si tratta di trovare regole di decisione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] identificati, e dunque più facilmente oggetto di controllo, appunto, di riflessione e di proposte. Proprio in quest'ottica potrebbero insomma spiegarsi i recenti positivi sviluppi realizzati dal controllo degli armamenti dopo trent'anni di sforzi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...