Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] , quali i satelliti Landsat o alcuni satelliti commerciali ad alta risoluzione. Per ottenere un ampio campo visivo è richiesta un'ottica speciale per misure nel visibile, oppure una grande antenna per misure radar o di microonde. Per esempio, a una ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , Ludovico Quaroni, Adolfo De Carlo, Ugo Luccichenti, Vincenzo Monaco. Il progetto interpretava il tema secondo un’ottica neorealista, con un richiamo alla struttura urbana di un tipico villaggio italiano che si adattava alla configurazione ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] la decadenza non da un atto amministrativo, costitutivo o dichiarativo, ma dal semplice fatto dell’inutile decorso del tempo. Proseguendo in questa ottica ha richiamato innanzi tutto l’art. 4 l. n. 10/1977 che al co. 3 stabiliva che «nell’atto di ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] e la capacità di generare onde radio di piccola e piccolissima lunghezza d'onda (cosa molto importante per le esperienze "ottiche" di Righi); poiché a ogni impulso di tensione del rocchetto scoccano tre scintille (due di pura "alimentazione", negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] piano erano rimaste le considerazioni sulle variazioni di estensione dei corpi che mantenevano la medesima forma.
In quest’ottica, una notevole importanza rivestì lo studio delle cause del moto ascensionale dell’acqua in alcune macchine e strumenti ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] sestante, uno strumento di misurazione trigonometrica, ideato e messo a punto dal F. per effettuare una misurazione ottica trascrivendo graficamente i dati cartografici e prospettici su una tavoletta. Voleva questo essere il suo contributo all'avvio ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] più in profondità. Ne segue che esistono valori di spessore ottimali per ciascun tipo di semiconduttore, in base alle proprietà ottiche del materiale. Nel caso del silicio essi vanno da pochi μm a circa 300 μm.
Generazione-ricombinazione. - Il tasso ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] differenti feature e l’emissione fluorescente prodotta, di lunghezza d’onda caratteristica, viene raccolta e misurata da un’ottica da microscopio confocale. I dati raccolti sono trasformati in un’immagine digitale per ciascuna delle lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] visivo più stretto, impiega ben 16 giorni per esplorare tutta la Terra. Per ottenere un ampio campo visivo è richiesta un'ottica speciale per misure nel visibile, oppure una grande antenna per misure radar o di microonde. Per esempio, a una lunghezza ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] (quantum computing), la possibilità di emettere e assorbire luce con polarizzazione stabilita, l'integrazione di funzionalità ottiche, elettriche e magnetiche.
L'utilizzazione dello stato di spin per il trasporto e l'elaborazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...