Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] è spesso venata d’ironia; J. Herzberg, che fornisce un nuovo assetto alla realtà e agli avvenimenti, osservati da una personalissima ottica femminile; inoltre D. Hillenius, K.L. Poll e T. van Deel.
Nella seconda metà degli anni 1960 si evidenzia una ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sono stati usati per la separazione cromato grafica degli enantiomeri (Yamagishi, 1985). Riguardo l'origine dell'attività ottica del materiale biologico, Yamagishi suggerisce che la predisposizione alla chiralità possa essere apparsa (in qualche modo ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...