daltonismo
daltonismo [Der. del cognome di J. Dalton, che ne era affetto e che lo descrisse nel 1794] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, cecità congenita per i colori, che può essere per tutti i colori [...] (d. totale o acromatopsia), ma è piuttosto rara, oppure soltanto per alcuni colori, che è la forma più diffusa e riguarda spec. il rosso (protanopia) e il verde (deuteranopia) ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Herford 1905 - Colonia 1956). Professore onorario di fisica applicata all'univ. di Düsseldorf (1949). Sono fondamentali le sue ricerche di ottica elettronica: con E. Ruska ha realizzato [...] (1931-32) il primo microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] Il potere risolutivo del microscopio elettronico ordinario è infatti di circa 25 Å, assai superiore a quello dei microscopî ottici in luce visibile (~ 2000 Å) e ultravioletta (~ 1000 Å); si sono però ottenuti con particolari accorgimenti, risoluzioni ...
Leggi Tutto
trasmittanza
trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] fluidi separati da una parete, espresso (in unità SI) in watt a metro quadrato (di area della parete) e a kelvin (di differenza di temperatura tra le due facce della parete), W/(m2 K). ◆ [OTT] Curva di t. d'ampiezza: v. olografia ottica: IV 227 e. ...
Leggi Tutto
Ulloa Antonio de
Ulloa 〈ulóa〉 Antonio de [STF] (Siviglia 1716 - isola di León 1795). ◆ [EMG] Cerchio di U.: fenomeno ottico atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ...
Leggi Tutto
Fisico (Ginevra 1827 - ivi 1890), prof. (dal 1876) di fisica medica all'univ. di Ginevra. Socio straniero dei Lincei (1883). Effettuò ricerche su questioni di ottica (spettroscopia, diffrazione, ecc.), [...] elettrologia e fisica terrestre (ottica atmosferica, sismologia, ecc.). A S. si deve la scoperta, per via spettroscopica, dell'olmio (1878). ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Vals-les-Bains 1854 - ivi 1926). Prof. di fisica all'univ. di Lione; si è occupato di questioni inerenti all'ottica, all'elettrologia, alla meteorologia e ai fenomeni elettrocinetici. [...] Ha realizzato una pila chimica, campione di f.e.m. (1,387 V alla temperatura di 15 ºC) con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in soluzione di ZnSO4. Autore di un metodo (metodo di G.-Pascal) per ...
Leggi Tutto
sagittale
sagittale [agg. Der. del lat. sagitta "freccia"] [LSF] Sinon. di radiale o trasversale, spec. nel passato. ◆ [FSD] Immagine e lunghezza focale s.: v. ottica dei raggi X: IV 366 e, f. ◆ [OTT] [...] Lineetta s.: una delle lineette stigmatiche: v. sistemi ottici: V 311 e. ◆ Piano s.: (a) [ACS] [FSD] v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 273 Fig. 2.1; (b) [OTT] v. ottica geometrica: IV 388 a. ...
Leggi Tutto
UM
UM 〈iù-èm o, all'it., u-èmme〉 [EMG] Sigla dell'ingl. Undulator Magnet per indicare lo speciale magnete usato nell'ottica delle particelle detto ondulatore magnetico: → ondulatore. ◆ [OTT] UM rastremato, [...] o tapered: v. laser a elettroni liberi: III 369 d ...
Leggi Tutto
iconale
iconale [agg. e s.f. Der. del ted. Eikonal, dal gr. eikón "immagine"] [OTT] Grandezza, proporzionale alla fase di un'onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa: v. ottica [...] le approssimazioni di Gauss; in tali condizioni si dimostra che i raggi di propagazione, i quali rappresentano il fondamento dell'ottica geometrica, sono le traiettorie ortogonali alle superfici d'onda, intese come luogo dei punti ove la funzione i ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...