FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] che avevano natura esclusivamente giuridica e, quindi, potevano essere lette solo in termini di puro diritto. In questa ottica, allora, la sociologia si limitava al "presupposto" del diritto e rimaneva estranea all'essenza di questo (le stesse ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] per ridurne l’entità e le cause, è stato sempre considerato uno dei temi centrali della politica economica.
L’ottica classico-marxiana.
Nella tradizione di pensiero classico-marxiana il mercato del lavoro è rappresentato come il punto di incontro ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] locali le soluzioni da adottare non sono ancora ben definite né sotto l'aspetto tecnico (cavo coassiale di tipo televisivo o fibre ottiche), né dal punto di vista topologico (v. fig. 20). La soluzione PABX ha il vantaggio d'inserirsi bene nelle forme ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] , artt. 101, co. 2 e 104 Cost).
In altre parole, nell’originaria impostazione codicistica, nella più ampia ottica di un ordinamento a carattere ‘piramidale’, anche i rapporti tra Procura generale e Procura della Repubblica erano ispirati all’idea ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] già in relazione alla direzione della condotta verso un obiettivo che non è necessario sia concretamente realizzato.
In quest’ottica, le condotte di violenza o minacce, che non perseguono gli obiettivi fissati dalla legge, non integrano il reato ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] in materia di imposte indirette ed elaborati in sede giurisprudenziale europea in quella delle imposte dirette. In un’ottica liberale e liberista, il tributo viene concepito quale potenziale fonte di “ostacoli” all’attuazione delle libertà ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] pleonastico, nel dettato legislativo. Tuttavia esso ha una sua valenza intrinseca che non può essere sottaciuta, quanto meno nell’ottica del suo legame con il principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost. Con tale prescrizione il legislatore ...
Leggi Tutto
La consuetudine costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di tipo [...] solo in quanto sono richiamati da questi – ritiene che la consuetudine abbia una rilevanza limitata: in quest’ottica le uniche consuetudine ammissibili sarebbero solo quelle richiamate dalle leggi scritte (c.d. secundum legem) essendo vietate ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] quelle degli Stati membri.
Fra le quasi 7000 sentenze finora emesse dalla Corte, di gran lunga la più importante, nell’ottica concorrenziale che qui interessa, è quella del 1979, chiamata del cassis de Dijon. La vendita di questo liquore francese era ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] notevole” conduce ad un legame unidirezionale, in senso discendente, tra la società partecipante e la partecipata, nella nostra ottica di indagine, esso viene fatto coincidere di volta in volta con il controllo (che nella disposizione assume un ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...