Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] ’adempimento del piano individuale che è sentito come oneroso e poco realistico, soprattutto dalle piccole imprese. Nell’ottica della semplificazione l’obiettivo di promuovere una formazione effettiva potrebbe essere raggiunto meglio che con un piano ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] all'individuazione dei fattori che massimizzano il prodotto nazionale, i problemi del lavoro venivano visti soprattutto in quest'ottica. Si interessò pertanto dei limiti che venivano fissati all'orario di lavoro e degli strumenti per legare la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] trascrizione rende i contratti immobiliari settore di elezione dell'intervento del notaio. Si inserisce in quest'ottica la previsione della trascrivibilità del contratto immobiliare tipicamente obbligatorio, il contratto preliminare.Anche il settore ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e cittadina, aspiranti a studi speculativi, aspiranti alla carriera forense - richiamata dalla Scuola di Rialto. Inammissibile, nell'ottica della classe di governo marciana, un doppione di Padova, garantita, una volta divenuta suddita di Venezia ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 'indebito sacrificio di un bene "inviolabile", come la libertà personale, non risulti privo di conseguenze, quantomeno nell'ottica della dimensione riparatoria pro reo.
Arresto in flagranza, fermo di indiziati e procedimento di convalida
Al di fuori ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] contratti esibiscono quanto alla prospettiva del controllo sull’equilibrio dell’operazione economica realizzata in contratto, è solo nell’ottica di un atto di autonomia privata che, per così dire, si autointegra e si autocorregge che possono essere ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] esperienze fatte all'estero, tenendo conto naturalmente della situazione diversa in cui tali esperienze sono state praticate.
In quest'ottica il diritto comparato può essere utilizzato a tutti i livelli e in tutte le branche del diritto. A un livello ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] e s.m.i., la quale, oltre a dettare la disciplina generale del procedimento amministrativo, ha introdotto, nell’ottica dell’attuazione del principio di trasparenza e del miglioramento dei rapporti tra cittadini e P.A., una regolamentazione organica ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] diverse critiche da parte della criminologia radicale. Secondo quest'ultima la criminologia clinica sarebbe dominata da un'ottica conservatrice e le riforme che essa propone porterebbero soltanto a rafforzare la società attuale senza cambiare l ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] consapevoli dell’importanza del compito che era loro affidato.
Ancorché talvolta criticata da coloro che, mossi da un’ottica tradizionale, hanno voluto sminuire il suo ruolo ritenendolo inferiore per apporto culturale a quello di altre epoche della ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...