NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] dell'attività notarile in città e nel distretto all'appartenenza alla società. La concessione va probabilmente letta nell'ottica di una attenzione tutta particolare di Federico per la posizione strategica di Verona, attenzione che pare aver ispirato ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , l’attenzione è via via cominciata a spostarsi sul diverso profilo della tutela super-individuale della persona.
In quest’ottica i diritti fondamentali devono essere considerati come garanzia per la persona non solo verso lo Stato, ma anche nell ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di una consapevole e motivata decisione discrezionale17.
Emerge, così, una impostazione che privilegia la mobilità, anche nell’ottica della cd. spending reviev, senza mettere in discussione la natura privatistica dell’istituto e senza comprimere lo ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] chiarimenti circa le modalità di notifica degli accertamenti catastali, anche ai Comuni, e dei relativi ricorsi, proprio nell’ottica della certezza del diritto invocata dalla Corte, nega la legittimazione al Comune (Cass., 21.7.2010, n. 17054 ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] (a cura di), Il decreto sicurezza, Torino, 2008, 140-141; Ricci, Ancora una modifica all’art. 656 c.p.p. nell’ottica del pendolarismo, in Lorusso (a cura di), Le nuove norme sulla sicurezza pubblica, Padova, 2008, 167 s.; Sturla, Carcere: dentro il ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] c.c. (col riferimento alla mala fede) ed estendendo anche ai contratti la disciplina del co. 1, nell’ottica di massimizzazione della tutela dell’incapace.
Il requisito del grave pregiudizio
Quanto alla concezione di pregiudizio, si ravvisano due ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] e funzione amministrativa, cit., 269 ss., già segnalava l’importanza di una riforma della disciplina degli incarichi nell’ottica di un rafforzamento delle garanzie dell’indipendenza dei dirigenti.
12 C. conti, Sezione centrale del controllo di ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] taluni aspetti della disciplina, hanno evidenziato alcune applicazioni razionali ed efficienti del sistema dualistico: in quest’ottica, l’attribuzione statutaria al consiglio di sorveglianza della funzione di cd. alta amministrazione consentirebbe di ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] per due anni da qualsiasi ulteriore concessione di agevolazioni finanziarie o creditizie, ovvero da qualsiasi appalto.
In un’ottica preventiva, invece, va menzionato l’art. 51 bis del Codice Pari opportunità che affida ai contratti collettivi la ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] impiego del rimedio inibitorio, il sistema si è altresì arricchito di una tutela preventiva e generalizzata di tipo amministrativo, nell’ottica del sempre più stretto legame tra tutela della concorrenza e tutela del consumatore.
Il d.l. 24.1.2012, n ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...