I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] da Agenzie regionali, responsabili della gestione dei servizi, che implementano ed organizzano gli interventi sul territorio in un’ottica di collaborazione tra pubblico e privato»27, la Giunta della regione Toscana ha approvato una proposta di legge ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] è prevista in alternativa la convocazione a cura del centro) per stipulare il patto di servizio.
Sempre nell'ottica di rafforzare la condizionalità, la norma subordina il diritto al godimento dell'Assegno di disoccupazione (Asdi) allo sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] giudiziale di paternità o maternità.
Per quel che concerne la contestazione del riconoscimento, si potrebbe, nell’ottica del favor filiationis, ritenere necessaria la verifica della fondatezza della contestazione alla luce sia della legge nazionale ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] legata a criteri formali o procedurali. L’unità, la costanza, la conoscibilità, la prevedibilità della giurisprudenza, nell’ottica della Corte europea, assicurano la legalità delle vicende che si svolgono a livello nazionale. Di conseguenza, agli ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] es. Ferranti, D., La legge n. 199/2016: disposizioni penali in materia di caporalato e sfruttamento del lavoro nell’ottica del legislatore, in www.penalecontemporaneo.it, 15.11.2016; De Rubeis, A., Qualche breve considerazione critica sul nuovo reato ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] , T., Contratto misto, negozio indiretto, negotium mixtum cum donatione, in Riv. dir. comm. 1930, II, 463). In tale ottica, la particolarità del negotium mixtum cum donatione risiederebbe solo nella circostanza che il fine liberale è raggiunto con il ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] prevista dall’art. 87 c.p.a. per i giudizi svolti in camera di consiglio. Non convince poi, in un’ottica di semplificazione della procedura “rapidissima”, l’adesione del Governo al rilievo del Consiglio di Stato che, con riferimento alla previsione ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] esprimere il parere, obbligatorio ma non vincolante, sulla medesima nomina. Tuttavia, in attuazione del d.l. n. 90/2014 e nell’ottica di un più ampio trasferimento di compiti dalla CiVIT al Dipartimento della funzione pubblica, il d.P.R. n. 105/2016 ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di spese per le procedure esecutive presente nell’impianto del citato d.m. 21.11.2000. In un’ottica di maggiore rispondenza del sistema al principio di proporzionalità potrebbe essere opportuna una graduazione più articolata della percentuale di ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] degli sviluppi della contrattazione collettiva di categoria, si può considerare superato (ma tuttora interessante in un’ottica ricostruttiva) il dibattito svoltosi negli anni ’70 del secolo scorso sulla riconducibilità della cd. eccessiva morbilità ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...