Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] sia al fine di disporre di un periodo di quiescenza per rinegoziare, ove possibile, l’assetto degli interessi. In tale ottica, si ritiene, la sospensione dovrebbe precedere il recesso dagli accordi ex art. 11, l. n. 241 del 1990. Analogamente la ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] e il diritto civile guardano alle operazioni straordinarie delle società, e in genere ai fenomeni commerciali, in un’ottica del tutto diversa: al primo interessa essenzialmente la determinazione della correlata capacità economica, mentre al secondo ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] 4.2014, n. 8053; Cass., S.U., 3.11.2016, n. 22232; Cass., 22.2.2018, n. 4294).
In quest’ottica, poi «la nullità della sentenza per difetto assoluto di motivazione riguarda non solo le sentenze di rito (irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] trattava peraltro di aspetti prioritari della riforma, tenuto conto, da un lato, della rilevanza della pianificazione territoriale nell’ottica del rilancio dei porti e, dall’altro, della espressa (ma per la verità alquanto generica) indicazione del ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , in quanto regolano anticipatamente l’assetto di interessi all’atto del dissolvimento del matrimonio: perciò è in tale ottica che vanno valutati.
I rapporti patrimoniali tra i coniugi e i regimi patrimoniali della famiglia
La disciplina dei ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] sono stati seguiti da accordi di ristrutturazione o da concordati preventivi meno traumatici e spesso, quindi, meno problematici. In tale ottica il d.d.l. si muove sul piano del semplice restyling, in quanto si prevede che il piano attestato debba ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] , la prospettazione attorea sia idonea a determinare la competenza del giudice indipendentemente dalla sua fondatezza: si dice, in quest’ottica, che il giudice deve essere competente anche per il rigetto della domanda nel merito (v., per es., già ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] ovvero nell’indicare nel formulario stesso dati incompleti o inesatti riferiti al trasporto di rifiuti pericolosi. Nell’ottica dello stesso legislatore, tale scelta si giustificherebbe, infatti, in base alla considerazione che il trasporto di rifiuti ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] delle regole e di unilateralizzazione della gestione: in verità entrambi i processi sono visibili se ci si pone nell’ottica del ruolo attribuito al dirigente pubblico.
La sua autonomia o discrezionalità, infatti, per un verso viene ridotta attraverso ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] è quindi quella nei confronti dei soci e dei liquidatori, ossia sul loro patrimonio, entro i limiti fissati dalla legge. in tale ottica, l’art. 28, co. 4 cit. può essere solo servente alla esperibilità dell’azione di cui all’art. 36 cit. la ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...