Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] qualsiasi attenuante e le aggravanti di cui sopra (cfr. Pisa, P., op. ult. cit., 1279).
La ritrattazione e le condotte riparatorie
In un’ottica premiale, l’art. 376 c.p. estende la ritrattazione al delitto di cui all’art. 375, co. 1, lett. b), c.p ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] la disciplina sui fondi sanitari integrativi i quali possono essere introdotti anche a livello aziendale, nell’ottica di farne uno strumento integrativo dei tradizionali interventi di retribuzione/incentivazione.
Quadro normativo
Fin dall ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] tuttora aperte.
La ricognizione
Col fine di attuare la delega contenuta nell’art. 10 l. 11.3.2014, n. 23, nell’ottica del rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente, il d.lgs. 24.9.2015, n. 156, ha apportato rilevanti modifiche alle ...
Leggi Tutto
Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] massimo di lavoro s. annuale in 250 ore ma spesso la contrattazione collettiva stabilisce limiti inferiori.
Fisica
In ottica, raggio s., quello dei due raggi rifratti che nei cristalli birifrangenti non segue le leggi della rifrazione ordinaria ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di rispondere ai bisogni di ogni individuo, a prescindere dalla condizione sociale e dalle competenze professionali. Nell'ottica della necessità di un intervento attivo delle istituzioni per abbattere le barriere tecnologiche e assicurare la reale ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] tacer della circostanza, si fa notare39, che l’interpello della Corte europea non inequivocamente si presta ad una declinazione nell’ottica binaria di una rinunzia (all’azione) o di una convalida.
Ora, è vero che edittalmente si danno casi di nullità ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] , III, Milano, 2010, 468 ss.; Siracusano, F., Giudizio immediato, in Dig. pen., Aggiornamento, V, Torino, 2010, 399 ss.) che, nell’ottica della massima semplificazione sottesa al codice di rito, imposta dall’art. 2, n. 1, della l. delega 16.2.1987, n ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] generale, che tenda cioè ad inglobare l’analisi del mero dato positivo in una prospettiva teorica più ampia, in un’ottica che dia conto anche dei percorsi filosofici che, quanto meno a partire dalla modernità, hanno investigato l’effettiva portata ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] atti sessuali con minorenne e violenza sessuale di gruppo (eccezion fatta per le ipotesi in cui ricorrano le circostanze attenuanti.
Sempre in un’ottica deflativa si leggono le modifiche all’art. 276, co. 1-ter, c.p.p. ed all’art. 284, co. 5-bis, c.p ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] dichiarato dell’organizzazione è di realizzare miglioramenti immediati e duraturi nelle condizioni di vita dei bambini e, in un’ottica di più lungo periodo, di ispirare cambiamenti nelle modalità in cui l’infanzia è considerata e trattata a livello ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...