I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] d.l. n. 133/2014.
Da tale specifico punto di vista, si può quindi ritenere che la nuova disciplina, nell’ottica del concedente, vada addirittura a peggiorare la situazione preesistente, posto che, prima della sua entrata in vigore, l’utilizzo di uno ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] ’usucapione – sembra “stare stretto” all’azienda, in quanto il termine previsto in tale norma appare troppo lungo nell’ottica di voler premiare le ragioni dell’impresa rispetto a quelle della proprietà: a maggior ragione sembra irragionevole ritenere ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] del ne bis in idem sostanziale, il quale, invece, vieta di punire lo stesso fatto più volte, in un’ottica di proporzionalità dell’intervento punitivo. Sicché rispetto a tale situazione spetta all’interprete far in modo che sia applicata solo la ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] giudiziaria dell’illegittimità sostanziale dell’esecuzione ex art. 2929 c.c. (Cass., ord. 20.2.2012, n. 2472). In quest’ottica può iscriversi l’importante precisazione di Cass., 20.3.2012, n. 4378, che specifica il contenuto necessario alla corretta ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] sul piano concettuale.
Nomofilachia e prospettive de iure condendo
Alla luce della decisione in discorso, nell’ottica della necessaria coerenza intrinseca del sistema, deve rilevarsi il superamento, in fattispecie analoghe a quella qui esaminata ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] – ancora una volta – lascia a desiderare.
3.1 I richiami nella nuova disciplina dei reati ambientali
Nell’ottica di rinforzare le conseguenze “sanzionatorie” di alcuni reati ambientali10, escludendo che l’inquadramento dogmatico della pronuncia che ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] nella disciplina del procedimento per decreto è ispirata dalla volontà di incentivare l’accesso al rito, riducendo i casi di opposizione. In quest’ottica, l’art. 1, co. 59, l. n. 103/2017 abbassa da 250 a 75 euro il valore di conversione di un giorno ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] poco definiti, con conseguente aumento delle questioni applicative, soprattutto nell’ambito dei diritti reali. In tale ottica, si sostiene che sarebbe stato forse più opportuno ricorrere ad una applicazione estensiva od analogica del menzionato ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] autonome.
In Italia le politiche passive e le politiche attive continuano ad essere gestite da soggetti diversi ma in un’ottica di progressivo riaccentramento delle funzioni: l’Inps si coordina con l’Anpal sia attraverso la Rete nazionale di cui ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] emanazione, trattandosi peraltro di una disposizione sfornita di sanzione) l’art. 136, co. 2, c.p.a., in un’ottica di mera “sperimentazione” del futuro processo telematico, onera(va) i difensori della trasmissione “in via informatica” di una copia ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...