Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] che forse in altri settori sono meno enfatizzate, come l’etichettatura e le modalità di utilizzo delle qualifiche, nell’ottica di promozione dell’agricoltura europea, che muove dall’idea che sia la qualità l’elemento vincente per poter competere ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] valore pregnante è espressamente richiamato, unitamente a quello dei principi costituzionali, dall’art. 1 del codice, in un’ottica di tutela piena ed effettiva. Nel rinviare alla voce sul risarcimento del danno un’analisi più puntuale della sentenza ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] o trimestrali). A mio parere, quest’ultima disciplina non si limita a sancire l’obbligo di dichiarare (in ottica sintetica) l’ammontare delle operazioni rappresentate documentalmente tramite le fatture (o altri mezzi alternativi) e poi liquidate ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] non derivava dal carattere subordinato dell’impugnativa, bensì (ai sensi dell’art. 333 c.p.c. e nell’ottica della concentrazione dei rimedi processuali e del simultaneus processus) dal solo fatto di essere proposto successivamente al ricorso ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] , per l’ampliamento del novero dei destinatari e per la “neutralizzazione” della discrezionalità giurisdizionale15.
In quest’ottica, particolare rigidità è stata riservata alla disciplina dei colloqui, che sono passati dai due potenziali ad uno ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] giuridica.
Numerosi studi, risalenti all'ultimo quindicennio del secolo furono dedicati al diritto ereditario moderno, sebbene l'ottica rimanesse quella del romanista. In alcuni di essi delimitò la portata effettiva delle influenze del diritto romano ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] , D., La legittimazione ad agire in confessoria e negatoria servitutis, II ed., Milano, 1950, 32 ss.). In quest’ottica, Garbagnati afferma che la distinzione tra legitimatio ad causam e legitimatio ad processum può essere mantenuta soltanto su base ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] problematici
L’esperienza dei protocolli ha costituito, tra le altre cose, un modo di ripensare le abitudini nell’ottica del principio della ragionevole durata del processo, avendo come obiettivo la finalità di coniugare efficienza e qualità della ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] costo fiscale riconosciuto del compendio aziendale ed è a queste grandezze che occorre fare riferimento in un’ottica fiscale indipendentemente dalle modalità di contabilizzazione dell’operazione che possono essere anche eterogenee. Nella dinamica ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] Nel passaggio dal Senato alla Camera, si è assistita ad una semplificazione della varietà dei procedimenti legislativi, nell’ottica di una riduzione della complessità tale da garantire una maggiore efficienza dell’iter di formazione delle leggi. Come ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...