Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] della l. 24.3.1958, n. 195 e del d.p.r. 16.9.1958, n. 916, i Consigli giudiziari, in un’ottica di coordinamento con le funzioni e le competenze previste per il Consiglio superiore della magistratura, furono nuovamente disciplinati dalla l. 12.10.1966 ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] presso il pubblico ufficiale o pubblico impiegato, più che sul prestigio della p.a.: la tutela penale, in un’ottica costituzionalmente orientata, deve garantire i valori di buon andamento, efficienza ed imparzialità dell’attività della p.a. oltre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] e ss.).
Nonostante l’evidente ispirazione istituzionalista, opinioni di questo genere sono state considerate espressione di un’ottica statualista (cfr. Giuffré, F., Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionale italiana: spunti a ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] il contenuto delle regole consuetudinarie e pattizie, per prospettare il ruolo complementare delle due fonti. In tale ottica, andranno valutati con rigore i molteplici esempi presenti nella prassi di ricorso unilaterale alla violenza armata da ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di carattere collettivo, alla cui salvaguardia l’ordinamento giuridico presiede attribuendo ai giudici il potere-dovere d’intervenire. È in quest’ottica anche che va letto il rapporto tra la regola generale dell’art. 2909 c.c. che vieta al giudice di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] della leale collaborazione tra lo Stato e le autonomie territoriali, introdotto con la riforma del titolo V della Costituzione, nell’ottica di garantire l’unitarietà della Repubblica. Sicché in quest’ambito il prefetto è titolare di una funzione di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] possessorio: riflessioni sulla nuova garanzia, in dirittobancario.it, 26 maggio 2016); il legislatore inglese, sempre in un’ottica di maggior garanzia per il creditore, ha previsto a tal proposito tramite la costituzione dei registri societari, una ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] teorica italiana, trovando nella manualistica larga eco il richiamo al principio di proporzione/proporzionalità sia nell’ottica della delimitazione dell’intervento penale – come specificazione del più generale principio di sussidiarietà –, sia come ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] la pubblica amministrazione può convincere il contribuente stesso della necessità di «sbloccare» la somma. In tale ottica, vengono così potenziati i poteri conoscitivi dell’agente, che ha accesso sostanzialmente illimitato alle informazioni dell ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] di arretramento dello Stato dalle questioni del lavoro (corsivo aggiunto) per lasciare spazio, in un’ottica sussidiaria e partecipativa, alle libere dinamiche della contrattazione collettiva e del bilateralismo e, dove adeguatamente sostenuta ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...